Buon sabato a tutti. Manca un giorno alla fine del mese di marzo e permane la dicotomia tra mercati europei ed americani. I primi più forti dei secondi a causa delle follie trumpiane. Come ho scritto in altre occasioni, la Borsa è femmina e non ama l'incertezza. Sabato scorso l'S&P500 mostrava questo grafico ed avevo evidenziato come la prima vera resistenza fosse posizionata a 5780 punti (link articolo: https://www.lombardreport.com/2025/3/22/azioni-danieli-azioni-generali/)
A distanza di una ottava effettivamente il test del livello indicato è stato a dir poco millimetrico e da quel punto abbiamo invertito bruscamente la rotta. Prima con una sorta di evening star: bella candela verde+doji+brutta candela rossa su scala daily. Poi con un pessima chiusura settimanale come da grafico che trovate di seguito
Dall'immagine si evince come ci sia la trendline dinamica ascendente che funge da supporto e che unisce i minimi di aprile 2024+agosto2024+minimo di un paio di settimane fa. Cosa ne penso? Francamente ritengo che possa essere certamente testata ma la rottura vedrebbe poi un successivo supporto attorno a 5400-5450 punti il che significa circa un possibile ulteriore calo del 2,5%. Ecco però che SOTTO i 5400 si aprirebbe la porta verso un ribasso decisamente più accentuato verso i 5260 punti. Il tutto è al momento confermato dal VIX che è tornato sopra i 20 punti (close@21,66) e dal VVIX che misura la volatilità del VIX (quanta paura c'è che possa aumentare la paura stessa).
Nella "previsione" di inizio anno avevo postato questo grafico che considero una sorta di road map e che mi dice quando -ma non quanto- è più probabile che un salita (discesa) si possa verificare, ma non la sua intensità. I ribasso ipotizzato a partire da febbraio ed accentuatosi a marzo si è verificato e teoricamente il mercato è alla ricerca di un minimo che io avevo indicato tra il 20 ed il 28 di marzo (ieri). Nulla vieta che si possa andare anche un pò più avanti, però ricordiamoci che aprile è statisticamente favorevole all'azionario, ma bisognerà valutare ANCHE altre dinamiche che possano essere favorevoli ad una attenuazione della discesa in corso.
Il Nasdaq Composite daily a mio avviso presenta un quadro peggiore rispetto a quello dell'S&P500. Del resto ricordiamoci che il denaro tende a ricercare indici "difensivi" nei momenti di maggiore volatilità ed incertezza. Nel caso di questo indice infatti il rimbalzo non è riuscito a testare la media a 200 periodi e ci siamo riportati sui minimi di inizio mese. A questo punto o si forma un doppio minimo oppure si va più in profondità e verso il supporto successivo che ho individuato a 16750 punti circa rispetto ai 17322 attuali che percentualmente significa un potenziale ulteriore calo attorno al 3,3%. Sotto tale livello, apriti cielo: minimi di agosto 2024 a 15800-16000.
Francamente per la settimana entrante, vista la velocità di discesa delle ultime sedute, non propendo per il doppio minimo in formazione: siamo sotto la 200, sotto la 50 e sotto la media a 20 periodi. Pronto naturalmente ad essere smentito perché anche io, come tutti, vivo alla giornata seguendo le follie della nuova classe dirigente americana. Detto questo la prima metà di aprile era solita sovraperformare la seconda metà, ma dal 1994 lo è meno. Continuo a rimanere dell'idea che il mercato stia cercando un punto di assestamento che al momento non ha trovato, forse accentuato anche dalle varie scadenze fiscali americane: si fa cassa prima della metà di aprile per pagare le tasse. Questo è tuttavia l'andamento statistico del mese che si aprirà martedì primo aprile. Poi naturalmente dal giorno successivo tutta l'Europa sarà col fiato sospeso in attesa di sapere l'evoluzione delle tariffs statunitensi, alias dei dazi. Che sia quello il momento del climax e quindi si sta già "apparecchiando la tavola"?
Questo il ranking di aprile dei principali indici statunitensi relativo agli anni post elettorali dagli anni '50 ad oggi. Statisticamente risulta il secondo miglior mese.
In Europa la situazione è decisamente migliore anche se personalmente mi domando fino a quando lo sarà.
Il nostro FTSEMIB40 Future è al test di un supporto statico e della media a 50 periodi di colore bianco. Nella scorsa ottava si è formato un gap down dovuto semplicemente al cambio di contratto (marzo su giugno). Al momento non mi aspetto particolari scivoloni al ribasso se non qualche spike. Sotto l'area 37600 troviamo i 37000-36900 circa.
Il Dax Future abbandona momentaneamente la media veloce a 20 periodi di colore verde per cercare un appoggio, ancora non riuscito, su quella a 50 periodi di colore bianco. Supporto statico attorno a 22250. Al close di venerdì ci troviamo esattamente appoggiati alla trendline dinamica ascendente che guida il rialzo dalla fine dello scorso anno.
Situazione meno lineare sull'EuroStoxx50 Future che ha rotto un supporto statico attorno ai 5280-5300 e che pare dirigiersi verso la parte bassa del canale ribassista in formazione. Eviterei comunque lo short proprio perché l'Europa è decisamente più forte al momento e soprattutto perché ci troviamo su una trendline dinamica ascendente anche se un pò "sporca".
Fronte watchlist...
Banca Mediolanum
Già indicata nella passata ottava e a memoria anche nelle settimane precedenti, l'azione Banca Mediolanum ha decisamente allungato il passo. Un "consiglio" per chi fosse dentro? Alzare lo stop e alleggerire mano a mano il carico, magari già al di sotto dei minimi di venerdì, quindi in area 15,05 rispetto ai 15,21 euro della chiusura: si formerebbero tre barre con minimi consecutivi decrescenti. Forte ipercomprato di breve.
Caltagirone
Siamo in appoggio sulla media a 50 periodi di colore bianco. Titolo che si è indebolito questa settimana. L'analisi di sabato scorso verebbe invalidata da una chiusura sotto 7,20 euro rispetto ai 7,34 di venerdì. Azione illiquida (20mila/30mila pezzi al giorno), quindi attenzione agli spike.
Danieli mamma (e di riflesso la figlia)
Oggetto di studio ed approfondimento di sabato scorso, nella seduta di mercoledì, grazie ai dati pubblicati, hanno strappato in su del 10% salvo poi rientrare con l'indebolimento complessivo del mercato. Credo necessiti di consolidamento ulteriore come da analisi già fatta in quell'occasione. Come vedete non è un mercato semplice: salire del 10% in poche ore e poi rientrare del tutto nel giro di due o tre sedute sta a significare che gli operatori non sanno come comportarsi e nessuno si fida. Di seguito i grafici daily della ordinaria e della risparmio, quest'ultima leggermente più forte rispetto alla prima.
Generali
Come già detto sabato scorso rimane forte: guardate come batte in testa, ma occhio che a breve ci sarà l'assemblea e quindi i giochi potrebbero essere già fatti.
Tesla
Direi centrati pienamente i target indicati sabato scorso con una estensione addirittura a 290 dollari (link: https://www.lombardreport.com/2025/3/22/azioni-danieli-azioni-generali/). Azione che nelle ultime cinque sedute è rimasta decisamente più forte del Nasdaq nonostante il ribasso di venerdì. Non mi aspetto una inversione a "V" ma un consolidamento verso 245-250 usd. Brutto un rientro sotto 240 che rischierebbe di invalidare questa attenuazione del ribasso dell'ultimo periodo.
Ed ora analizziamo qualche nuova azione...
Moncler
Si sta dirigendo verso la chiusura gap: sotto i 56 euro possibilità di andare verso i 54. Sarebbe bello vedere uno scarico veloce....
Commerzbank
Giovedì Orcel ha dichiarato 'Nel momento in cui volessimo uscire ci porteremmo a casa il capitale investito piu' un guadagno', ha aggiunto. I vertici della banca hanno ribadito ancora una volta che la partecipazione ha al momento le caratteristiche di 'un investimento' e che nessuna decisione e' stata presa sugli sviluppi futuri.
Guardate che testa e spalle pulito....possibile che non se ne faccia più nulla? Per la serie: se ti OPO ti faccio salire. Se invece passo la mano allora ti faccio tornare alla casella di partenza. Il GIOCO DELL'OPA.
Prysmian
Area 52,30-52,50: che livellone.....sarebbe bello uno spike. Ci troviamo in un punto cruciale. Azione molto debole.
Fincantieri
Area 9,00 è un doppio supporto statico e media a 50 periodi; un possibile punto per un buy speculativo.....e forse anche altro. Dipenderà dalla modalità di arrivo. Close di venerdì@9,956 euro.
Iveco
Area di supporto per un long speculativo di breve attorno a 14,70 in stop del 5% con size modica. Già sotto 14,20 applicherei uno stop: osservate come nel 2024, dopo un trend rialzista prolungato, il titolo ha invertito repentinamente! Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.
Interpump
Sul settimanale è come sparare alla Croce Rossa. Spazio per un ulteriore ribasso del 3-4%. Certamente no long.
Stellantis
Se non è Croce Rossa sarà Croce Bianca o Blu....insomma, decidete voi il colore. Se l'ultimo rettangolo è stato tra 12 euro e 11 euro (altezza di 1), la rottura di 11 la proietta verso la cifra tonda di 10 euro. Poco ci manca visto che il close è stato a 10,482. No long.
STM
Anche qui sarebbe da rivolgersi a qualche fattuchiera. Seriamente: rotti i minimi in area 21,80 e poi anche l'ultimo recente baluardo a 20,80. Che dite andiamo giù di un altro 5%? Facciamo area 20 rispetto ai 20,50 di chiusura settimanale? No long.
In un contesto di incertezza ci sono azioni che si stanno comportando decisamente bene....titoli difensivi. Facciamo qualche esempio.
Italgas
Rotta l'area a 6,40 visibile sul weekly sta volando...
Terna
Qui la rottura potrebbe essere in corso d'opera. Brutto un ritorno sotto 7,60 rispetto agli 8,316 euro battuti venerdì in chiusura.
Snam Rete Gas
Decisamente indietro rispetto ad Italgas o a Terna come titolo difensivo, sta rompendo o ha già rotto i 4,70 euro e pare diretta verso 4,87 prima e poi forse verso i 5,15 euro. Al momento sarebbe brutto un rientro sotto 4,40-4,50.
Se le azioni precedenti sono "pachidermiche", ecco un titolo che si è comportato molto bene in settimana....
Technogym
Siamo sui massimi storici dopo i dati pubblicati mercoledì. Purtroppo l'ho persa di vista. Sul daily sta uncinando. Da seguire se i volumi rimanessero elevati. Brutto un rientro sotto 11,40-11,50 rispetto al close di venerdì a 12 euro figura.
Ad maiora!
PNA
(L'autore del presente articolo non è iscritto all'ordine dei giornalisti e potrebbe detenere i titoli oggetto dei suoi articoli)
L’autore del presente articolo potrebbe detenere i titoli oggetto della sua analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>