Dai minimi del 2022 che avevamo colto sul nascere alla fine di settembre (qui trovate il video al link: https://www.youtube.com/watch?v=Q59smozTCck&list=PLFfBkgZMBZeJMGGp0g3kC0C7sVgmC1-Yy&index=12 al minuto undici) l'S&P500 è salito del 66% da un minimo attorno a 3600 punti ai 6000 odierni come vedete nel grafico successivo.
Il denaro si è spostato alla velocità della luce dall'economia reale agli assets finanziari e questo ha permesso tali performance. Nella storia degli ultimi settanta anni una tale performance del 60% si è verificata pochissime volte in un lasso di tempo così breve come potete vedere nel grafico seguente.
In tre dei casi che trovate abbiamo poi avuto fortissime correzioni innescate da una qualche trigger: lunedì 19 ottobre 1987, 2011 (crisi del debito tra Italia e Grecia), 2021 (post rimbalzo COVID e sell off di tutte le asset class). Il ribasso è stato in tutti i casi almeno del 20%. In taluni casi, come nel 1987, il ribasso è avvenuto in un giorno, in altri casi come nel 2021 è stato "spalmato" su un periodo di tempo decisamente più lungo. Nel grafico postato precedentemente si nota tuttavia che nel 1996 la Borsa ha...
Continua...