Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Arrivano le tariffe Trump


Sono tempi duri per le azioni. Donald Trump continua a sconvolgere il mondo e non solo finanziario e durante il week end ha annunciato dazi del 25% su Canada e Messico e del 10% sulla Cina. I futures USA sono in picchiata insieme alle piazze asiatiche. Dobbiamo però sottolineare, cosa che gli altri media non fanno, che il lunedì notte i futures USA sono assolutamente illiquidi e per ragioni o psicologiche o di panico è facile manipolarli. Quindi dovremo aspettare la chiusura di stasera. Per chi è fondamentalmente liberista come il sottoscritto ovviamente sapere dell’imposizione di tariffe è qualcosa che fa ribollire lo stomaco ma tant’è il mondo va in quella direzione e ce la teniamo.

Diciamo che oggi non è un buon giorno per comprare azioni a meno che le cose non si stabilizzino entro sera che allora diventa una buy opportunity.

Alcune azioni che ci piacciono:

TXT E- SOLUTIONS: TXT è un gruppo IT multinazionale che si occupa di soluzioni di software, consulenza e servizi a supporto della trasformazione digitale di prodotti e processi. TXT opera in diversi mercati, con una presenza crescente nei settori aerospaziale, aeronautico, della difesa, industriale, governativo e fintech. La sua sede principale è a Milano, inoltre TXT opera con società controllate in Italia, Germania, Regno Unito, Francia, Olanda, Svizzera, Stati Uniti d’America, Canada e Singapore. Da luglio 2000 la capogruppo TXT e-solutions è quotata al Segmento Star di Borsa Italiana. TXT e-solutions presenta un Debt-to-Equity TTM (trailing twelve months) preliminare di 0,55, quasi in linea con il dato mediano storico aziendale di 0,60 e sopra al dato mediano del settore dei software, di 0,21. Il dato TTM preliminare relativo all’interest coverage è di 4,61, rilevazione al minimo storico aziendale e sotto al dato mediano del settore in cui opera TXT e-solutions, di 27,97. Il Piotroski F-Score registra un 5/9. Il margine operativo TTM preliminare è al 9,16%, rispetto ad un dato mediano storico aziendale dell’8,53% ed un dato mediano del settore dei software del 3,58%. A settembre 2024, il tasso di crescita medio composto degli utili per azione senza NRI a 3 anni è del 59,00% ed il price earning attuale è di 24,38 (rispetto ad un dato mediano storico aziendale di 23,47 ed un dato mediano settoriale di 26,655). Tecnicamente si sta affacciando fuori da una congestione orizzontale dopo diversi tentativi di false rotture. Non è un titolo molto liquido, ma pensiamo possa fare ancora bene (segnalazione). Noi per il momento vista la situazione passiamo la mano ai più ardimentosi.

OVS: triangolino stretto stretto in alto vicino ai massimi di una barra di espansione. Dovrebbe ritornare verso quota 3,70 anche solo per fare un bel doppio massimo (segnalazione) ma ripeto con i tempi che corrono aspettiamo l’evolversi della situazione.

L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>