Previsioni di Borsa con le Onde di Elliott e Fibonacci
Piano Bar di Virginio Frigieri 23/02/2025
S&P500
Sull’S&P500, l'onda [v] di grado minute ha portato l'indice a 6147,43 punti (massimo intraday del 19 febbraio). Questa spinta ha soddisfatto le aspettative minime per la quinta onda poiché i prezzi hanno superato il picco dell'onda [iii] di grado minute. La non conferma da parte del DJIA fornisce un’indicazione ribassista. Poi possiamo ancora notare il fatto che l’ona v è molto più corta dell’onda i Inoltre, il massimo dell'S&P non è stato confermato dal DJIA, un segnale ribassista. L'onda [v] è più corta dell’onda [i] che di norma non è ciò che accade nella maggior parte dei casi, ma comunque non ne inficia la validità. Dal massimo di mercoledì il declino è stato abbastanza ripido come si vede sul grafico orario e il rapporto tra titoli al rialzo e titoli al ribasso nonè ancora abbastanza forte per poter affermare i maniera tombale che un massimo storico è arrivato ma un eventuale cedimento del minimo di onda [iv] a 6003,00 punti sarà sicuramente un ulteriore segno di spunta sul lato ribassista del mercato. Questo livello è per altro è solo cinque punti sotto al minimo intraday di venerdì.
Nasdaq100
La rapida spinta a 22.222,61punti (massimo del 19 febbraio) è stata l’onda [v] di grado minute. Anche in questo caso è mancata la conferma del Nasdaq Composite che resta fermo sul massimo del 16 dicembre a 20.204,5 punti. Come per l’S&P500, l'onda [v] è corta rispetto alle dimensioni dell'onda [i], ma del resto le spinte post triangolo sono spesso brevi, raffiche brusche che vengono ripercorse rapidamente. E per finire anche in questo caso l’eventuale rottura del minimo di onda [iv] sosterrebbe la tesi ribassista. Inoltre, come l'S&P, una rottura al di sotto della precedente il minimo dell'onda IV (cerchio) a 21.454,19, il minimo del 12 febbraio, sosterrà la tesi ribassista dei prezzi. Anche qui, il conteggio alternativo è che l'onda del minuto IV (cerchio) si è conclusa a 20.538,33, il minimo del 13 gennaio, e l'avanzamento da allora è l'onda Minuta v (cerchio) che assume la forma di una diagonale finale (vedi testo, p.36). Il massimo di mercoledì è l'onda (iii) di v (cerchio) e il declino da allora è l'onda (iv). L'onda (v) sarà un rally che trasporta modestamente sopra 22.222,61 per completare il modello così come tutti gli altri modelli di impulso a gradi maggiori di tendenza. Un calo al di sotto di 21.270,00 diminuirà l'interpretazione diagonale finale, migliorando ulteriormente la Il potenziale ribassista del NASDAQ è elevato.
Dow Jones Industrial
Il DJIA non è riuscito a confermare i nuovi massimi dell'S&P e del NASDAQ 100 e oggi è sceso ben al di sotto di 43.879,00 punti. Questa rottura elimina la possibilità che si stesse formando un triangolo e aumenta ulteriormente il potenziale ribassista del Dow per un calo significativo. L'indice non ha motivo di restare vicino a 44.628 punti altrimenti significherebbe che si sta sviluppando un pattern diverso da quello mostrato sul grafico.
Previsioni di Borsa : Bond USA rendimenti e prezzi
I future sulle obbligazioni a lungo termine del Tesoro USA hanno registrato un rally più ampio di quanto previsto, con prezzi in aumento al di sopra del canale discendente creato dalle estremità delle onde 1 e [i] e delle onde 2 e [ii]. Ma il rally da 113,04, ( minimo del 12 febbraio), è solo di tre onde finora e i prezzi sono ancora al di sotto del massimo dell'onda [ii] del 7 febbraio a 117,01, quindi, il caso ribassista rimane intatto. Il rally obbligazionario dovrebbe essere nelle sue fasi finali, concludendosi al di sotto del top dell'onda ii (cerchio). La mossa successiva sarà un calo dei prezzi dei a livelli significativamente più bassi, con rendimenti contemporaneamente in aumento. Quindi per concludere diciamo che il livello chiave per gli orsi a breve termine rimane 117,01.
Previsioni di Borsa : Dollar Index e EUR/USD
L'onda (C) di grado intermedio al ribasso continua a progredire sul Dollar Index. I prezzi hanno tracciato un impulso iniziale in ribasso fino al minimo del 27 gennaio, seguito da un brusco rally controtendenza fino al massimo del 3 febbraio. Questo modello rappresenta le onde [i] e [ii] di grado minute. L'onda [iii] è in corso ora e trascinerà l’indice verso nuovi minimi. Il livello chiave per il potenziale ribassista del dollar index resta quindi 109,881 che è il massimo di onda [ii] del 3 febbraio. Qualsiasi rally al di sopra di questo livello cambierà il conteggio delle onde, di cui parleremo se questo evento si dovesse realizzare.
L' Euro rimane nelle prime fasi dell'onda intermedia (C) al rialzo, un rally che alla fine porterà i prezzi verso quota 1,13 o forse anche qualcosa in più. Nel breve termine, il rally è in ritardo rispetto al calo del dollaro USA, quindi il modello richiede un certa attenzione. Finché il livello 1,0207 (minimo dell’onda [ii] del 3 febbraio) regge l’impianto rialzista per l’Euro rimane intatto. Un calo sotto 1,0207 richiederà una rivalutazione del modello di onda.
Metalli Preziosi
Oro:
L'oro continua a flirtare con la linea di tendenza superiore del canale , come si vede sul grafico. L’onda [iii[ dovrebbe essere ormai agli sgoccioli e i tempi per una correzione maturi. La correzione non dovrebbe in ogni caso sfondare quota 2723,2 perché il nostro conteggio resti valido. Diversamente il modello dovrà essere rivisto. Avvicinandosi ormai a quota 3000$/onz tanti analisti si sbilanciano su target di ogni tipo. Nel webinar del prossimo 12 marzo parlerò molto anche dell’oro e del perché giunti a questo punto l’oro è destinato a salire ancora parecchio. Nei mesi passati non ho come scrissi qualche tempo fa, non ho pensato a fare trading sull’oro cartaceo perché ho pensato ad incrementare la posizione fisica. Sullo sviluppo delle prossime onde 5 e (5) cercherò di impostare qualche operazione per cercare di abbattere il prezzo di carico del fisico.
Platino:
Sul platino, considerando la scarsa pendenza del cinque onde in atto, dobbiamo valutare anche uno sviluppo alternativo. Quindi partendo dal massimo di onda 1 del 20 maggio 2024 lo sviluppo successivo puo essere anche un triangolo di cui sarebbe in atto l’onda [e] (che è l’ultima) per cui l’onda 2 dovrebbe ancora chiudersi. Vediamo come prosegue lo sviluppo.
Argento:
Il modello dell'argento ha ancora diverse opzioni. I prezzi sono rimasti indietro rispetto all'avanzata dell'oro e devono ancora confermare il nuovo massimo dell'oro. Questo non sarà ancora un fattore fatale per i rialzisti, ma resta comunque un fattore problematico. Il motivo per cui non è fatale è perché il calo da 34,92$ a 28,73$ è di tre ondate, il chè suggerisce che si tratti di una correzione che noi abbiamo etichettato come onda [4]. L’onda in corso pertantan deve essere una 5° onda che presto o tardi dovrebbe spindgere i prezzi dell’argento sopra i 37$.
Palladio
Il Palladio segue il trend del comparto ma con una velocità più lenta. In questo momento sta effettuando un’onda [2] di 3. Quando questa correzione termina i prezzi dovrebbero subire un’accelerazione al rialzo.
alla prossima
L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>