Proseguendo l'analisi dei risultati pubblicati recentemente dalle società segnalate dalla rubrica, oggi ci concentriamo su MONY Group. La società inglese, leader nel settore delle comparazioni di prezzi dei servizi, ha recentemente reso noti i dati preliminari per l'esercizio fiscale 2024. Vediamo i principali elementi emersi.
FATTURATO DI MONY GROUP:
Nel corso del quarto trimestre del 2024, il fatturato di MONY Group è rimasto stabile a £ 102,8 milioni, chiudendo l'intero esercizio a £ 439 milioni, in crescita del 2% rispetto al 2023 (£ 432 milioni).
Analizzando nel dettaglio i segmenti di business, si evidenzia una performance positiva dell'INSURANCE (+7%, a £ 235,6 milioni), trainata dall'elevato volume di switching in ambito auto e casa. Il comparto MONEY ha invece registrato una flessione del 2%, attestandosi a £ 97,8 milioni, penalizzato dalla minore attrattività delle offerte sui conti correnti. Ancora debole il settore HOME SERVICE, che ha visto un calo del 7% a £ 36,1 milioni, riflettendo le difficoltà di conversione nel broadband e nel mobile. Anche il comparto TRAVEL ha subito una contrazione del 5% a £ 19,6 milioni, a causa dell'aumento della competitività nel mercato dei pacchetti vacanza e della riduzione della domanda di noleggio auto.
Infine, il segmento CASHBACK ha mantenuto un trend di crescita moderato (+2%), passando da £ 59,8 milioni a £ 60,8 milioni, grazie a un buon andamento del segmento assicurativo e alle partnership strategiche nel settore travel.
MARGINALITÀ DI MONY GROUP:
MONY Group conferma la sua capacità di generare marginalità elevate, con un EBITDA adjusted in crescita del 7% a £ 141,8 milioni. Il margine EBITDA si espande di un punto percentuale al 32%, riflettendo un efficace controllo dei costi. Il contributo maggiore alla marginalità proviene dal comparto MONEY, seguito da HOME SERVICE e INSURANCE. Come noto, il settore CASHBACK si caratterizza per alti volumi, ma margini più contenuti.
Per il pieno recupero ai livelli pre-Covid19, sarà cruciale una normalizzazione del segmento HOME SERVICE e una ripresa più sostenuta nel comparto MONEY. La crescita dei ricavi nei settori a maggior valore aggiunto rimane quindi un fattore chiave.
FLUSSI DI CASSA DI MONY GROUP:
Il gruppo conferma una solida generazione di cassa: il flusso operativo cresce del 13% a £ 115,6 milioni, con una conversione superiore al 90%. Il core business, escludendo le operazioni di M&A, non richiede investimenti rilevanti, consentendo a MONY Group di destinare gran parte della liquidità "in eccesso" al pagamento dei dividendi e al programma di riacquisto azionario fino a £ 30 milioni.
La posizione finanziaria netta migliora sensibilmente, passando da un indebitamento netto di £ 19,8 milioni nel 2023 a una posizione di cassa netta di £ 8,4 milioni nel 2024, grazie anche al rimborso integrale del finanziamento relativo all'acquisizione di Quidco.
LE PAROLE DI PETER DUFFY CEO DI MONY GROUP:
"Abbiamo aiutato i clienti a risparmiare la cifra record di 2,9 miliardi di sterline nel 2024. Più possiamo aiutare le famiglie a risparmiare, più il gruppo cresce. Abbiamo registrato una solida performance sia operativa che finanziaria, permettendoci di incrementare il dividendo del 3% e di avviare un programma di riacquisto azionario per migliorare il valore per gli azionisti."
OUTLOOK DI MONY GROUP:
"Il nostro recente andamento, unito all'avanzamento della strategia, ci rende fiduciosi nel raggiungimento dell'Adjusted EBITDA 2025 all'interno delle stime di consensus (circa £ 147 milioni). Nonostante alcune difficoltà nel mercato assicurativo auto, vediamo ulteriori opportunità di crescita in altri segmenti."
GRAFICO DI MONY GROUP:
A livello tecnico, il titolo ha testato due volte i massimi relativi situati a quota 282 pence, per poi ripiegare in prossimità di un importante supporto in area 179 pence. Il recente rimbalzo ha determinato la rottura della trendline discendente rossa: questo elemento di natura tecnica, unito al buon esito dei numeri del FY 2024 potrebbe rappresentare un catalyst per la ripresa dell'up-trend?
OSSERVAZIONI:
Il 2024 ha rappresentato un consolidamento dei ricavi con un contestuale miglioramento della marginalità. Dal punto di vista fondamentale, l'azienda evidenzia un'ottima solidità ed una straordinaria capacità di generare copiosi flussi di cassa.
Dal punto di vista tecnico, il titolo ha recentemente abbattuto un'interessante trendline discendente. MONY conserva tutte le interessanti caratteristiche evidenziate in sede di segnalazione.
Analizzando i multipli, si nota che i livelli attuali evidenziano un potenziale sconto rispetto a quanto riportato delle medie storiche: i fondamentali hanno recuperato più rapidamente di quanto fatto dal titolo.
Se queste premesse saranno mantenute anche nel corso del 2025, lo spazio per la risalita potrà essere interessante. Chi non avesse MONY in portafoglio, potrebbe farci un pensierino...
RIEPILOGO DELLE SEGNALAZIONI:
PORTAFOGLIO TOTAL RETURN:
L’autore del presente articolo potrebbe detenere i titoli oggetto della sua analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>