Se l’inflazione USA alza la testa perché i mercati corrono ?
Perché vale sempre il vecchio gioco del fatto che se gli utili crescono più dell’inflazione e la FED non cala la braga troppo in fretta la crescita degli utili più che compensa i danni dell’inflazione.
E ci vorrà tempo perché l’inflazione cali: di seguito le previsioni di Deutsche bank:
Interessante articolo oggi su Il Sole 24 Ore di Morya Longo. Il giornalista si chiede perchè le Borse siano sui massimi mentre l’economia sia in panne.
La risposta è semplice: in Germania le società quotate nell’indice principale producono l’84% del fatturato fuori dai confini della germania e SAP ha guadagnato il +100% ma avendo un peso enorme sull’indice ha trascinato tutto. Stessa cosa in Italia dove il 35% del Ftse MIB è fatto dalle banche e quindi chissenefrega se il resto dell’economia è fatto da piccole e medie imprese che sono schienate.
Per questo gli indici sono sui massimi e l’economia reale sui minimi. Letto in un altro modo quando non sai cosa fare compra un azione bancaria.
Occhio che lunedì è il President Day e la borsa USA è chiusa quindi da noi succederà di tutto e di più.
Se guardiamo gli indici USA vediamo che la congestione laterale prima o poi esploderà al rialzo: anzi per alcuni blasonati analisti tecnici la rottura del triangolo sul nasdaq è già servita nel piatto:
Ma c’è un mare di soldi che si sta lanciando dentro i mercati azionari: nel grafico che segue gli inflows sono sui massimi storici e la fonte è Bank of America:
E un buon mese di gennaio di solito porta bene per tutto l’anno ...
Ma veniamo alle azioni italiane:
OVS: doppio massimo o breakout del massimo ?
TXT: sempre buona
DANIELI: aggiungiamo alla lista delle azioni preferite DANIELI. Cash to debt 4,34, debito al 23% dell’equity, Piotroski voto 6 su 9, margine opreativo 6,64% ma EPS a 3 anni senza NRI al +40%. Secondo dati bloomberg è scontata del -30% rispetto al fair price secondo il metodo dei flussi di cassa, che non è poi così preciso. Sta di fatto che il p / e è molto poco caro rispetto sia ai competitors che alla storia dell’azione. Tecnicamente ha fatto un bottom up da manuale con incremento dei volumi, l’aspettiamo al prossimo storno, se storna:
SAIPEM: I ragazzi sono nervosi e oggi hanno pulito i minimi. Se chiuda alta la compriamo, attendiamo gli eventi.
Tra le azioni USA segnalo TESLA dove sul settimanale sembra avere fermato la discesa:
L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>