Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Le azioni del giorno – Shock a Wall Street : Nvidia -17%, Oracle -13,8%. E ora?


Violenta battuta di arresto per le leader Usa dell’intelligenza artificiale, che di colpo si trovano a dover affrontare la concorrenza di un sistema concorrente messo a punto in Cina, basato su chip più potenti ed economici. Allo stesso tempo violenta accelerata degli Etf a leva 3 sulle azioni del settore quotati a Borsa Italiana. Adatti solo al trading intraday.

Buy or sell

All’improvviso i shortisti hanno vinto. Il settore dell’intelligenza artificiale ha di colpo frenato e chi si è esposto sui relativi Etf a leva negativa ha portato a casa performance eccezionali. Cosa è successo? Ve lo raccontiamo perché le vicende di ieri hanno confermato che i mercati rasentano un’isteria oltre ogni limite. Un giorno esaltano azioni importanti e il giorno le affondano. Se ne tenga conto!

Allora cosa è successo?

Che di colpo gli Usa hanno scoperto di non essere più leader mondiali dell’intelligenza artificiale. Pensavano di dominare questo mercato dalle enormi potenzialità, grazie anche ai chip sviluppati da leader come Nvidia. Ecco invece che si sono ritrovati ad affrontare la notizia che i cinesi hanno messo a punto un sistema alternativo di AI basato su chip più potenti ed economici. Nessuno era pronto a un simile annuncio e gli investitori l’hanno presa molto male

Un’app gratuita sta ottenendo un successone ed è già la più scaricata su IPhone. Come è possibile che tutto questo sia avvenuto nell’arco di pochissimo tempo?

Eccola la domanda cui nessuno ha saputo realmente rispondere. Nel giro di qualche settimana l’app gratuita più utilizzata sull’IPhone non è più prodotta negli Usa ma porta il marchio cinese: si chiama DeepSeek e ha raggiunto i culmini nei download, superando ChatGPT. Si tratta di un chatbot basato su un potente modello di intelligenza artificiale generativa. È diventata così l’incubo peggiore delle big tech americane. Inevitabilmente ci si domanda se la vicenda sia una specie di risposta alla minaccia di dazi da parte di Washington nei confronti di Pechino. Tutto è accaduto in maniera troppo veloce per non legittimare dei dubbi sull’intera vicenda

Passiamo ai mercati. Come hanno reagito?

Il Nasdaq Composite è crollato di circa il 3,1% e l'S&P 500 è sceso di quasi l'1,5%, mentre il Dow Jones Industrial, che dipende meno dai titoli tecnologici, è salito dello 0,65%

Nvidia è stata la storia del giorno. Ne è uscita con le ossa rotte…

Il campione dell’AI è precipitato fino al -17% e i nomi correlati ai chip hanno subito un duro colpo. Broadcom, Oracle e Micron Technology sono state anch'esse abbattute dalla furia delle vendite: -17,4% la prima, -13,8% la seconda e -11,7% la terza. L’olandese Asml ha perso il 7,0%

L’analisi grafica cosa dice?

Nel caso di Nvidia (118,42 Usd) la candela rossa di giornata non è stata eccessivamente ampia e meno comunque rispetto a quella del 7 gennaio, quando si era avuto il primo segnale di svolta ribassista. L’apertura tuttavia è avvenuta in forte “gap down” e la chiusura sotto la media mobile a 200 periodi, il che non succedeva da tanto tempo. Si è quindi rotto un incantesimo

Oracle (158,28 Usd), che sembrava la nuova “gemella” in termini di performance di Nvidia, ha evidenziato un comportamento simile, sfiorando però solo al ribasso la media a 200

L’olandese Asml (651,6 Eur) ha accentuato il trend negativo, rompendo perfino al ribasso il minimo della bruttissima seduta del 15 ottobre 2024 e chiudendo poco sopra il supporto dei 612,2 Eur

L’effetto si è sentito anche a Piazza Affari ma in direzione opposta, con gli Etn short sulle azioni dell’AI in pieno sussulto rialzista. Attenzione però: sono a leva!

Classici strumenti solo da trading intraday hanno una volta di più confermato che – sapendoli gestire – sono capaci di garantire performance eccezionali. Graniteshares 3x Short Nvidia Daily Etp (XS2842095676) ha chiuso la seduta con un +60,5% (a 9,43 Eur), sebbene sia ancora lontana dai livelli dell’agosto 2024 (massimi a 31,4 Eur). Leverage Shares -3x Short Nvidia Etp (XS2944874416) ha terminato con un +55,6% a 39,1 Eur. Sul fronte degli Etf sono stati invece quelli protagonisti la scorsa settimana di rilevanti rimbalzi a perdere in una sola giornata buona parte di quanto avevano guadagnato. Si riferiscono soprattutto alla blockchain. Il Global X Blockchain (IE000XAGSCY5) ha lasciato sul terreno il 16,4% e il Vaneck Crypto and Blockchain (IE00BMDKNW35) il 15,87%. Niente rottura al rialzo quindi dei livelli massimi segnati o quasi nelle ultime sedute, il che sembrava una sfida imminente

E ora?

Troppo presto per valutare le possibili evoluzioni. Lo shock c’è stato e nella notte le televisioni finanziarie Usa hanno riportato commenti di un nervosismo diffuso, imprevedibile nelle sue evoluzioni. Si fa notare che il confronto fra Usa e Cina è puramente tecnologico e che come tale evolverà anche in termini di conseguenze sull’azionario di Wall Street