Previsioni di Borsa con le Onde di Elliott e Fibonacci
Piano Bar di Virginio Frigieri 26/01/2025
Dow Jones Industral
Il Dow Jones con la seduta di giovedì scorso è risalito a 44.565,20 punti. Se l'avanzamento dal 13 gennaio è l'onda (c) di grado Minuette dell'onda [ii] di grado minute allora quest’ultima, dovrebbe essere completa o quasi. Se è così i prezzi dovrebbero iniziare a scendere con l’onda [iii]. Tuttavia non possiamo dimenticare che nel frattempo l’S&P500 ha fatto un nuovo massimo e di solito gli indici si confermano a vicenda per cui se uno salisse mentre l’altro scende sarebbe una divergenza piuttosto inconsueta. Questo periodo dovrà essere monitorato con molta attenzione.
S&P500
L'S&P500 ha raggiunto nuovi massimi, ancora non confermati dal DJIA e dal NASDAQ 100. Anche i futures E-mini sull’S&P500 non hanno raggiunto un nuovo massimo. Sarebbe insolito che l'indice cash raggiungesse un nuovo massimo storico e non lo confermassero i futures. Ma come sappiamo, qua tutto è possibile. L'S&P500 è alla fine o quasi dell’onda [v] di grado minute. Le suddivisioni a breve termine potrebbero aver bisogno di un'altra spinta verso l'alto per completare la struttura, sebbene scendendo su time frame a 60 o 30 minuti già ora sia possibile etichettare il rally come completato. Per essere sicuri bisogna attendere alcune conferme (in primis un cedimento del massimo del 21 gennaio a 6036,37 punti). Terremo monitorata la situazione.
Nasdaq100
Il Nasdaq 100 finora non è riuscito a confermare il nuovo massimo messo a segno dall’S&P500. Voglio aspettare a modificare i conteggi quando il massimo del 17 dicembre sarà rotto al rialzo, ma qualche ragionamento in previsione di … lo possiamo fare. Se il massimo del 17 dicembre sarò superato allora quel massimo diventerà il massimo di onda [iii] attualmente posizionato in novembre. Anche la successiva onda [iv] slitterà in alto dove ora si trova il minimo del 13 gennaio attualmente marcato come onda b di grado submineutte e l’indice potrà facilmente infrangere quota 23.000 punti. Vedremo come andrà, probabilmente già dai prossimi giorni.
Previsioni di Borsa : Bond USA rendimenti e prezzi
Il trentennale americano continua a suddividere al ribasso e il modello del declino non è certamente completo e alla fine l’onda (5) dovrà portare i prezzi sotto quota 107,04 che rappresenta il minimo dell’onda (3) del 23 ottobre 2023.
Previsioni di Borsa : Dollar Index e EUR/USD
Sul Dollar Index l’onda C di (B) ha raggiunto il massimo a 110,176 il 13 gennaio. Il calo di cinque onde da questo massimo è la conferma di un importante cambiamento di tendenza, dall'alto al basso. L'onda (C) di grado intermedio sarà un calo di cinque onde che inizialmente porterà i prezzi al di sotto di quota 99,578, che è il minimo dell'onda (A) del 14 luglio 2023. Esiste poi un potenziale inferiore, che identificheremo man mano che il modello declinante continua ad emergere.
Il modello in evoluzione per l’Euro sul dollaro è in linea con le nostre previsioni. Dal minimo del 13 gennaio i prezzi sono saliti ed hanno tracciato cinque onde abbastanza pulite da confortarci sul fatto che quel minimo è il minimo dell’onda (B). Se non dovesse essere così andremmo incontro ad un modello completamente diverso da quanto abbiamo previsto negli ultimi mesi e dovremmo cambiare completamente il nostro outlook. Ora è probabile che avremo un’onda seconda di ritracciamento da cui non ci faremo influenzare ed useremo magari per comprare un secondo lotto quando avremo sentore che il ritracciamento è finito ed è iniziata l’onda tre.
Metalli Preziosi
Oro:
L'oro è salito a 2786,27$ in intraday. Questo massimo dovrebbe essere l’onda [b] dell’onda 4 di grado minor. A questo punto il modello di onda 4 dovrebbe concludersi in un flat o al massimo in un triangolo. Se al contrario i prezzi dovessero continuare a salire e rompere il precedente massimo allora significherebbe che siamo già in onda 5. Ne discuteremo se si presenterà il caso.
Platino:
Il platino ha sviluppato una complessa onda (2) che abbiamo etichettato come un triplo zigzag. E’ ancora presto per dire se è iniziata l’onda (3), ma la tenuta deil minimo di onda (2) lascia ben sperare.
Argento:
L'argento è arrivato a 31,08$ venerdì segnando un nuovo leggero massimo di ripresa. I prezzi hanno segnato il massimo di onda (x) il 16 gennaio scorso ed ora deno tracciare un ultima abc ribassista per cconcludere l’onda (Y) che terminerà l’onda [4] di grado primario. Sarebbe tutto molto bello se non fosse che si incrementa la divergenza nei confronti dell’oro. In ogni caso quest’ultimo ribasso dovrebbe prtare i prezzi tra i 27 e i 28 $.
Palladio
Anche sul palladio serve un’ultima gamba ribassista per completare l’onda 2 che dovrebbe portare i prezzi tra gli 850 e i 900$. Da seguire.
alla prossima
L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>