Previsioni di Borsa con le Onde di Elliott e Fibonacci
Piano Bar : Focus Commodity del 18/01/2025
Focus Commodity è un’estensione della rubrica Piano Bar di Virginio Frigieri che analizza con le Onde di Elliott alcune commodity scelte di volta in volta in base all’andamento del momento senza fissa frequenza.
Soft:
Cacao
Ho ritoccato leggermente il conteggio ma senza alterarne la sostanza. E la sostanza è che se il modello regge e non viene negato ci aspetta un’onda 3 al rialzo. Se invece il minimo di onda (4) cedesse il modello sarà invalidato e dovremo rivedere le cose.
Caffè
Il caffè è in fase correttiva su un’onda quarta che dovrebbe riportare i prezzi attorno ai livelli dell’onda quarta di grado precedente che nello specifico sarebbe l’onda [iv] il cui minimo si trova a metà tra i ritracciamenti del 61,8% e del 76,4% di Fibonacci. Vero è che l’onda 3 è stata un’onda estesa piuttosto lunga, ma la precedente onda 2 aveva già ritracciato il 76,4% di onda 1 e il principio dell’alternanza ci dice che quando onda 2 ritraccia il 61,8% o più di onda 1, l’onda 4 difficilmente andrà oltre il 38,2% di ritracciamento. Detto questo attorno al ritracciamento del 38,2% c’è il minimo dell’altra onda (iv) che è di due gradi inferiore per cui ci sono buone probabilità che l’onda 4 terminerà lì e noi lì l’aspettiamo per vedere di piazzare un lotto long.
Cotone:
Sul cotone dobbiamo aspettare di capire che l’onda [C] sia effettivamente conclusa prima di poter pensare di aprire posizioni.
Zucchero:
Lo sviluppo del grafico dal massimo dell’onda x in poi non è molto limpido per cui è difficile anche stimare dei possibili target. Teoricamente i prezzi non dovrebbero scendere sotto quota 14$poi nella realtà… mai dire mai. Continuiamo a monitorare la situazione sperando di ritrovare il bandolo della matassa.
Grani:
Mais:
Sul mais abbiamo liquidato le posizioni long portando a casa un 78% su entrambi i lotti. E’ probabile che salga ancora un po', ma come ho avuto modo di spiegare altre volte gli strumenti che utilizziamo sono dinamite e non possiamo permetterci di ragionare come quando compriamo un normale titolo azionario senza leva. La è molto semplice e comodo una volta che i prezzi vanno nella direzione auspicata, mettere un trailing stop e aspettare che sia il mercato a colpirci e buttarci fuori. Con questi certificate abbiamo una leva a 7 fissa e una replica a livello giornaliero per cui anche se stai guadagnando il 70% non puoi stare tranquillo perché basta una giornata nera con un -5% a dimezzarti il guadagno fin lì conseguito magari in diverse settimane (-5 x 7 = -35%). Quindi con questi strumenti devi cercare di individuare dei target attendibili e quando ci si arriva vicino uscire mentre il titolo sta ancora salendo. Nello specifico sul mais avevo i due target più comuni di onda 5 (il 138,2% e i 200% di onda 4) e se osservate il grafico il target del 138,2% era già stato superato, poi venerdì si è avvicinati molto vicini al 200% per cui non potevo rischiare che lunedì toccasse il 200% per poi invertire rotta e scendere di brutto. Avrò fatto bene? Non lo so lo scopriremo solo nei prossimi giorni ma intanto abbiamo preso profitto.
Soia:
Con lo sviluppo di questa settimana diventa possibile anche una lettura diversa del modello ondulatorio da quella che proponevo la scorsa settimana. Con l’etichettatura precedente dovevamo etichettare le cinque onde di onda (5). Con quella che propongo questa settimana saremmo invece ancora in onda (4). Anche in questo caso solo il tempo potrà confermarci quale era la soluzione giusta.
Wheat:
Rivediamo i conteggi anche sul grano dove non cambia però la sostanza: siamo sempre agli sgoccioli di un un’onda ribassista a cui seguirà una significativa onda rialzista.
Altre:
Rame:
Sul rame la tenuta del minimo di onda 2 e il successivo 1-2 di grado minute confermano che un’onda 3 è in corso. Appena corregge un attimo proveremo ad incrementare le posizioni long.
Crude Oil:
Il greggio questa settimana dovrebbe aver terminato l’onda 2 in contro trend per cui cercheremo di individuare un punto di ingresso per una posizione short.
Natural Gas:
Il gas naturale dovrebbe ora modellare un’onda 5 al rialzo per completare l’onda (3).
alla prossima
L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>