Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Strategie Value: Q3 per MONEYSUPERMARKET


Proseguendo con l'analisi delle società segnalate dalla rubrica, ci concentriamo sui risultati del terzo trimestre 2024 di MONEYSUPERMARKET  PLC, leader nel settore del confronto prezzi per prodotti e servizi.

MONEY Group  PLC, società madre di piattaforme come MONEYSUPERMARKET, TravelSuperMarket e Quidco, è leader nel settore delle comparazioni di prezzi e servizi. Grazie a una solida base tecnologica e a strategie mirate, il gruppo consente a milioni di famiglie di risparmiare su assicurazioni, viaggi, bollette domestiche e altri prodotti finanziari.

Il modello di business di MONEYSUPERMARKET si basa sull'offerta di soluzioni che uniscono convenienza per i clienti e flessibilità per i fornitori. Con un focus sempre maggiore su innovazione e fidelizzazione, il gruppo continua a evolversi per affrontare un contesto di mercato complesso. Approfondiamo ora i risultati del terzo trimestre 2024.

FATTURATO DI MONEYSUPERMARKET :

Nel terzo trimestre 2024, MONEYSUPERMARKET ha registrato ricavi pari a £112,9 milioni, evidenziando un calo del 2% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Analizzando complessivamente i primi nove mesi del 2024, si nota che, i ricavi complessivi di MONEYSUPERMARKET si sono attestati a quota £ 336,4 rispetto ai £ 329,4 dello scorso anno.

Il settore Insurance traina il risultato con £182,6 milioni (+9%), grazie alla disciplina sul mercato PPC. Bene anche il Cashback a £44,0 milioni (+2%), spinto dall’espansione della base utenti.

Le performance più deboli si registrano in altri comparti:

- Money: £75,1 milioni (-3%), frenato dalla scarsa attrattività delle offerte sui conti correnti.

- Home Services: £26,1 milioni (-10%), penalizzato da una domanda fiacca per broadband e mobile.

- Travel: £16,9 milioni (-5%), colpito da minori conversioni nel noleggio auto.

Le eliminazioni inter-settoriali aumentano a -£8,3 milioni (+60%), segnalando una crescente integrazione tra piattaforme.

OUTLOOK 2024 DI MONEYSUPERMARKET:

Le previsioni per l'intero esercizio 2024 rimangono in linea con le attese del mercato, con un EBITDA rettificato stimato tra £137,7 milioni e £140,8 milioni.

L’assenza di ricavi significativi dal settore energetico rappresenta un limite, ma le iniziative strategiche, come il Cashback e il SuperSaveClub, si configurano come potenti leve per il futuro.

Il vecchio consensus (vedi qui sotto), riportava per il FY 2024 target leggermente più elevati.

GRAFICO DI MONEYSUPERMARKET:

Il titolo si sta avvicinando ad un importante supporto che in precedenza ha dato luogo a reazioni positive.

Per il recupero dell'up-trend sarà necessaria un'inversione di tendenza che dovrà confermarsi con il superamento della media mobile a 200 giorni oltre all'abbattimento della trendline fucsia.

LE DICHIARAZIONI DEL CEO, PETER DUFFY


"Abbiamo conseguito una solida performance finanziaria, nonostante il confronto con un anno particolarmente forte. Il successo del SuperSaveClub e la resilienza dimostrata dai nostri segmenti chiave ci rendono fiduciosi nella capacità di soddisfare le aspettative del mercato per l’intero esercizio".

CONCLUSIONI: TRA SFIDE E OPPORTUNITÀ

MONEYSUPERMARKET conferma la sua capacità di navigare in un mercato complesso, puntando su innovazione e adattabilità. Sebbene settori come Home Services e Travel necessitino di un recupero, la crescita nei comparti Insurance e Cashback rappresenta un segnale positivo per gli investitori.

La combinazione di solidi fondamentali, strategie mirate e iniziative di lungo termine come il SuperSaveClub, rende MONEYSUPERMARKET una realtà da monitorare attentamente nel panorama delle società a media capitalizzazione.

Dal punto di vista dei multipli, la situazione attuale fa emergere livelli piuttosto distanti da quelli medi: il titolo è sceso probabilmente in misura maggiore rispetto a quanto era necessario.

PS: l'azionista MUTUIONLINE risulta essere ancora azionista di MONEYSUPERMARKET: a loro giudizio, il potenziale rialzista appare elevato.

RIEPILOGO DELLE SEGNALAZIONI:

PORTAFOGLIO TOTAL RETURN:

L’autore del presente articolo potrebbe detenere i titoli oggetto della sua analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>