Il rimbalzo degli ultimi giorni non illuda. I mercati potrebbero correggere fortemente nei prossimi mesi (ne scriveremo domani!). E’ tempo allora di costruire una strategia in ottica di lungo termine.
Cedole & dividendi
Cosa succederà nel 2019? Le opinioni sulle Borse mondiali sono alquanto contrastanti (e domani – nel report domenicale – ne scriveremo). Un forte ribasso viene comunque dato per scontato un po’ da tutti, analisti e gestori, sebbene sui tempi ci sia incertezza. Si aprirà allora un’occasione per entrare sui mercati? Certamente sì, a condizione di costruire un Piano di accumulo di Etf su azioni ad alto dividendo, per garantirsi in seguito interessanti yield con i dividendi distribuiti dagli stessi Etf. Questa strategia va preparata in anticipo e andrà attivata quando scatteranno segnali di forti correzioni.
I tre passi da prevedere sono:
1°) Scegliere gli Etf
2°) Stabilire con quale importo attivare il Pac
3°) Fissare il momento di partenza.
Oggi possiamo solo fornire delle indicazioni riferite agli Etf su azioni ad alto dividendo che si prestino meglio a tale operatività.
Ne abbiamo selezionato quattro in base ai seguenti parametri:
â— Elevato rendimento attuale, che quindi crescerà in presenza di una correzione dei mercati
â— Strumenti non troppo aggressivi
â— Diversificazione delle aree.
Eccoli, con la classica scheda di identificazione dei singoli Etf.
1°) Lyxor Stoxx Europe Select Dividend 30: 5,3% (yield rapportato all’ultima quotazione)
Isin |
LU1812092168 |
Periodicità distribuzione |
Semestrale |
Valuta denominazione e distribuzione |
Eur |
Valuta negoziazione |
Eur |
Importo dividendi 2018 in euro |
0,81 € |
Sottostante |
Replica 30 titoli EuroStoxx con maggiori dividendi |
Volatilità |
Media |
Trend |
Abbastanza stabile nel tempo |
2°) Invesco Emerging Markets high dividend low volatility: 5,05% (yield rapportato all’ultima quotazione)
Isin |
IE00BYYXBF44 |
Periodicità distribuzione |
Trimestrale |
Valuta denominazione e distribuzione |
Usd |
Valuta negoziazione |
Eur |
Importo dividendi 2018 in euro |
1,35 € |
Sottostante |
Replica 100 titoli a elevati dividendi e minore volatilità dell’indice Ftse Emerging |
Volatilità |
Media |
Trend |
Forte accelerazione da inizio 2019 |
3°) Ubs Global Select Dividend: 4,78% (yield rapportato all’ultima quotazione)
Isin |
IE00BMP3HG27 |
Periodicità distribuzione |
Semestrale |
Valuta denominazione e distribuzione |
Usd |
Valuta negoziazione |
Eur |
Importo dividendi 2018 in euro |
0,41 € |
Sottostante |
Replica azioni ad alti dividendi di tutti i Paesi sviluppati |
Volatilità |
Media |
Trend |
Da maggio 2018 sequenza di successivi massimi ribassisti |
4°) Invesco S&P 500 High Dividend LowVolatility: 3,46% (yield rapportato all’ultima quotazione)
Isin |
IE00BWTN6Y99 |
Periodicità distribuzione |
Trimestrale |
Valuta denominazione e distribuzione |
Usd |
Valuta negoziazione |
Eur |
Importo dividendi 2018 in euro |
0,94 € |
Sottostante |
Replica 50 titoli ad alti dividendi con la più bassa volatilità dell’S&P 500 |
Volatilità |
Medio/alta |
Trend |
Forte accelerazione da inizio 2019 |
In sintesi: questa strategia riferita agli Etf su azioni ad alto dividendo può rivelarsi vincente nel lungo periodo, sebbene ci sia la variabile del cambio €/$, su cui comunque un Piano di accumulo esercita pure un ottimo fattore ammortizzante.