Li suggeriscono i maggiori opinionisti finanziari Usa, convinti che nei “megatrend” sia il futuro dell’economia e della società. Si tratta di settori ad alta volatilità e i cloni (questo è un rischio) espressi soprattutto in Usd.
Cedole & dividendi
Il report della domenica è “free”. Quelli degli altri giorni disponibili solo per gli abbonati
Poche parole e otto proposte per un anno che sarà certamente complesso. Il 2019 potrebbe riservare non poche sorprese – prima negative e poi positive - ma i commentatori (naturalmente ci rivolgiamo a quelli Usa, molto più innovativi rispetto al conservatorismo finanziario “made in Europe”) vedono otto temi confermarsi vincenti in una fase di totali cambiamenti economici, climatici e tecnologici. E’ quanto risulta da un censimento di alcuni dei maggiori opinionisti d’oltre Oceano. Andiamo quindi subito alla sostanza delle cose ed ecco i “best preferred” con una lista di otto Etf per il 2019, che non è una graduatoria, tutti regolarmente quotati su Borsa Italiana.
â–º Incondizionatamente emerging markets
Piacciono molto sebbene si tema che possa essere un comparto ancor più volatile. E’ quello dell’azionario emerging markets, fra i cui strumenti di replica – nell’ambito degli otto Etf per il 2019 – scegliamo l’iShares MSCI Emerging Markets.
Sottostante |
Msci Emerging Markets Index |
Isin |
IE00B0M63177 |
Valuta denominazione |
Usd |
Performance a un anno |
-12,2% |
Ter annuo |
0,75% |
Dividendi e periodicità |
Sì trimestralmente |
Volatilità media a un anno |
14,7% |
â–º Messico, ai minimi degli ultimi tre anni
E’ gradito fra gli otto Etf per il 2019 per due motivi: il Paese sta riaprendosi a riforme strutturali; inoltre, osservando l’analisi tecnica, l’indice si è appoggiato sui livelli di minimo del 2014. L’Etf è l’iShares Msci Mexico.
Sottostante |
Msci Mexico Index |
Isin |
IE00B5WHFQ43 |
Valuta denominazione |
Usd |
Performance a un anno |
-10,6% |
Ter annuo |
0,65% |
Dividendi e periodicità |
No |
Volatilità media a un anno |
22,2% |
â–º Robotica e intelligenza artificiale, che passione
Citato da quasi tutti i maggiori analisti Usa è uno dei settori dell’innovazione per eccellenza, che merita la menzione quindi fra gli otto Etf per il 2019: in realtà ormai da due anni primeggia nella classifica dei temi più apprezzati, sebbene il 2018 l’abbia penalizzato non poco. L’Etf prescelto è l’L&G Global Robo And Automatics.
Sottostante |
Robo Global and Automatics Trn Index |
Isin |
IE00BMW3QX54 |
Valuta denominazione |
Usd |
Performance a un anno |
-18,6% |
Ter annuo |
0,8% |
Dividendi e periodicità |
No |
Volatilità media a un anno |
20,2% |
â–º Le azioni dell’oro fra le più citate
E’ quasi a 1300 $ il prezzo del “gold” ed è inevitabile che anche il mondo delle società estrattive ne risenta positivamente. I target si alzano, sebbene finora i relativi Etf non abbiano eccessivamente accelerato al rialzo. Il clone è l’L&G Gold Mining.
Sottostante |
Dax Global Gold Miners Index |
Isin |
IE00B3CNHG25 |
Valuta denominazione |
Usd |
Performance a un anno |
-6,5% |
Ter annuo |
0,65% |
Dividendi e periodicità |
No |
Volatilità media a un anno |
18,7% |
â–º La salute in un mondo che invecchia
Inevitabile che fra gli otto Etf per il 2019 ci sia quello sull’healthcare e in particolare sulle innovazioni che stanno caratterizzando questo universo. Si annunciano rivoluzioni e l’azionario ne potrebbe trarre forti vantaggi. Come strumento degli otto Etf per il 2019 segnaliamo l’Ishares Healthcare Innovation.
Sottostante |
iStoxx Breakthrough Healthcare Index |
Isin |
IE00BYZK4776 |
Valuta denominazione |
Usd |
Performance a un anno |
+0,4% |
Ter annuo |
0.40% |
Dividendi e periodicità |
No |
Volatilità media a un anno |
16,2% |
â–º L’acqua, uno degli assilli del globo
Da anni lo si sostiene e da anni la politica mondiale è in parte improntata alle cosiddette guerre dell’acqua, un bene in forte esaurimento. Le azioni del settore non sono purtroppo molte e l’unico modo per cavalcare questo trend sta nel puntare sugli Etf. Quello indicato è il Lyxor World Water.
Sottostante |
World Water Index |
Isin |
FR0010527275 |
Valuta denominazione |
Eur |
Performance a un anno |
-15,7% |
Ter annuo |
0,60% |
Dividendi e periodicità |
Sì semestralmente |
Volatilità media a un anno |
12,4% |
â–º Cyber security, ormai imprescindibile
Li corriamo tutti ogni giorno questi rischi ma ancor più governi, aziende e istituzioni internazionali: da due anni il comparto delle società che sviluppano la difesa dei sistemi informatici è in piena crescita, con impatti anche in Borsa. L’Etf prescelto è l’L&G Cyber Security.
Sottostante |
Ie Cyber Security Index |
Isin |
IE00BYPLS672 |
Valuta denominazione |
Usd |
Performance a un anno |
+11,2% |
Ter annuo |
0,75% |
Dividendi e periodicità |
No |
Volatilità media a un anno |
27,5% |
â–º Materie prime, guardando soprattutto all’edilizia
La denominazione dell’Etf è piuttosto generica ma il sottostante è rappresentato delle società che operano nel settore edile e dei laterizi sui mercati sviluppati mondiali. Apparentemente un vecchio mondo; in realtà sottoposto e fortissime evoluzioni tecnologiche. Fra gli otto Etf per il 2019 inseriamo allora il Lyxor Msci World Materials.
Sottostante |
Msci World Materials Index |
Isin |
LU0533033824 |
Valuta denominazione |
Eur |
Performance a un anno |
-13,9% |
Ter annuo |
0,30% |
Dividendi e periodicità |
No |
Volatilità media a un anno |
14,0% |
Strategie operative: 1°) Attenzione alla volatilità che potrebbe crescere nei prossimi mesi tanto più per questi ipersensibili sottostanti. 2°) Cautela poi sull’inevitabile prevalente esposizione al rischio di cambio €/$ (irrinunciabile quindi un conto nella valuta specifica). 3°) Sono tutti Etf da gestire con due sole modalità: â— piano di accumulo per esempio bimestrale o trimestrale â— gestione veloce con una media mobile a 10 o 20 sedute. 4°) Si tratta di settori reattivi a eventuali vicende specifiche dei singoli comparti (per esempio particolari evoluzioni tecnologiche e tanto alto). 5°) Noi comunque li seguiremo nel corso del 2019.