Buongiorno a tutti, propongo un aggiornamento delle principali acquisizioni pendenti, comprese le rispettive differenze tra prezzo di offerta e prezzo target (Deal spread) e le proiezioni annualizzate di rendimento basate sullo spread e sulla data attesa di completamento.
La tabella sottostante mostra le ‘top’ 20 acquisizioni in base all'ampiezza dello spread - maggiore possibile margine a fronte di un maggior rischio -.
LEGENDA:
- Il Closing Price rappresenta il prezzo che dovrebbe raggiungere il target (azienda acquisita) alla chiusura del deal.
- Il Last Price rappresenta il prezzo al quale il titolo target è scambiato attualmente.
- Lo Spread è calcolato come la differenza tra Closing price e Last price, quindi [(Clo.Price-Last Price)/(Last Price)]
- La proiezione annualizzata di rendimento semplicemente annualizza lo spread (rendimento) dato il periodo di tempo richiesto per la chiusura dell'acquisizione (differenza tra tempo di oggi e 'closing date').
Operativamente parlando vi sono due possibili soluzioni:
1) Entrare long sulla società target (che sta 'subendo' l'acquisizione) dal momento che questa risulta essere sotto-quotata rispetto al prezzo dell'OPA.
2) Entrate long sulla società target e short sulla società incorporante.
Il prezzo del target potrà allinearsi al closing price nel caso in cui il processo di acquisizione vada a buon fine -ipotesi più probabile se il takeover non è ostile-. Tendenzialmente maggiore è lo spread maggiori sono le incertezze relative all'incorporazione. Nel caso il processo fallisca e non vi siano altri offerenti, il prezzo della società target tendenzialmente scende, varia invece da caso a caso il comportamento del titolo incorporante (a volte sale a volte scende).
Alessandro B.C.