Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

American Candies - Cameco Corporation


Buongiorno,

anche oggi cominciamo con un veloce sguardo alla situazione generale del mercato U.S.A. e dei suoi macro settori per capire come organizzare l’operatività.

MERCATO

La situazione tecnica è rimasta praticamente invariata rispetto alla scorsa settimana con lo S&P500 sempre in fase di accumulazione e con trend di breve rialzista ed intermedio ribassista ma con maggiori segnali di indebolimento. Lo scenario è sempre più incerto. La resistenza di 2075 per il momento si è dimostrata tale respingendo subito i prezzi facendo si che adesso il livello da monitorare con più attenzione sia il supporto 2020. Il suo break down, con molta probabilità, spingerebbe infatti i prezzi al ribasso a testare prima il valore di 1975 ed eventualmente 1940.

In questa situazione è necessario prestare quindi molta attenzione e, in caso di operatività LONG, è preferibile esporsi al massimo al 50% del capitale ed applicare stop più stretti.

Date le attuali condizioni di mercato, a titolo assicurativo, è inoltre sempre consigliabile proteggersi con l’acquisto ad esempio di Reverse ETFs (ETFs Short) sull’indice S&P 500 e Russel 2000.

SETTORI

La situazione, rispetto alla settimana passata, è :

Le informazioni di maggiore importanza che possiamo estrapolare sono :

â–º Rafforzamento con transizione dalla fase di accumulazione a quella di rialzo per i settori “Industrials” e “Technology”

â–º Mantenimento del dominio assoluto del settore delle “Utilities” seguito nuovamente dal “Consumer Defensive” che ha riacquisito momentum

â–º Perdita di forza del settore “Energy”

â–º Continua debolezza dei settori “Consumer Cyclicals”, “Financials” ed “Health Care” anche se quest’ultimo continua a mostrare segni di rafforzamento dovuti principalmente ad un ritrovato interesse nel suo sotto settore biomedico

Vediamo adesso quali sono le chicche, le “Candies” di oggi.

Oggi propongo 2 idee di trading, 1 standard ed 1 altamente speculativa, la cui apertura permetterebbe di raggiungere la quota di impiego del “capitale operativo di riferimento” del 50% (valore massimo consigliato in queste condizioni di mercato).

La chicca classica è nuovamente :

1)      Cameco Corporation

Società operante nel settore delle materie prime, specializzata nell’estrazione dell’uranio e gestione di tutto il suo processo di trasformazione, fino alla commercializzazione.

La strategia del trade è quella di approfittare del recente pull back e consolidamento dei prezzi nei pressi della SMA50 per sfruttare un eventuale nuovo strappo al rialzo.

Operatività base :

Ticker : CCJ                                        Mercato : NYSE                                ISIN : CA13321L1085

ENTRY :  Se oggi 11 Aprile 2016 il titolo apre all’interno dell’ intervallo 11.84 - 12.25 imposta ordine condizionale per BUY STOP 10% “capitale operativo di riferimento” se il prezzo è >= 12.26

STOP LOSS : Chiudi posizione se a chiusura il prezzo è < 11.38    

CATASTROPHY STOP :  Chiudi posizione a mercato se prezzo =< 9.59

TARGET 1 : Se prezzo >= 12.73 chiudi metà posizione

La chicca altamente, altamente speculativa invece è :

2)      Geneworth Financial

Società operante nel settore finanziario, specializzata nella stipulazione di contratti di assicurazione, gestione del risparmio e studio di soluzioni finanziarie e di investimento.

Consapevoli dell’elevato rischio dovuto allo stato del settore in generale e dell’alta volatilità del titolo,  la strategia è quella di trarre profitto veloce da un probabile repentino strappo al rialzo dei prezzi.

Operatività base :

Ticker : GNW                                    Mercato : NYSE                                ISIN : US37247D1063

ENTRY :  Se oggi 11 Aprile 2016 il titolo apre all’interno dell’ intervallo 2.50 – 2.68 BUY 5% “capitale operativo di riferimento” con limite 2.68

STOP LOSS : Data l’alta volatilità del titolo è equivalente al catastrophy stop        

CATASTROPHY STOP :  Chiudi posizione a mercato se prezzo =< 2.14

TARGET 1 : Se prezzo >= 2.78 chiudi metà posizione

La situazione attuale del PORTAFOGLIO è di un’esposizione totale del 35% del “capitale operativo di riferimento” con 4 posizioni come illustrato nel seguente report riepilogativo delle posizioni attualmente aperte con i relativi livelli operativi

Buon Trading

Alberto Tortori

P.S. Ricordate sempre di fare trading con la corretta e sostenibile esposizione, avere degli stop ferrei e non dimenticare mai che l’obiettivo principale è sempre e comunque quello della salvaguardia e conservazione del proprio capitale di investimento e psicologico.

Le informazioni e spiegazioni base di come è articolata e strutturata la presente rubrica “American Candies” possono sempre essere consultate nei seguenti posts iniziali :

American Candies - Presentazione

American Candies - Primo Post Operativo

American Candies - Primo Post di Aggiornamento Portafoglio ed Operatività

Area commenti in American Candies - Stop Loss e Catastrophy Stop

Non accontentarti solo degli articoli Free!

Registrati gratuitamente e avrai accesso senza limitazioni ai servizi premium per 7 giorni!