Siamo apparsi regolarmente su:

Focus notizie


BREVI DAL MEETING DELLA FED
Sempre di più gli istituti centrali adottano tecniche volte a stuzzicare le aspettative degli economisti. Anche nell'ultimo meeting della Fed, infatti l'istituto centrale americano ha volutamente lasciato intendere di voler accelerare leggermente il ritmo del rialzo del costo del denaro a partire dall'anno prossimo e contemporaneamente, ha segnalato che nel lungo termine i tassi di riferimento saranno più bassi di quanto indicato in precedenza.
Inoltre per mantenere alta la bandiera della ripresa economica la Fed ha abbassato le previsioni di crescita per quest'anno, mantenendo inalterate quelle per il prossimo biennio. Il trend è dunque preservato.
Come ampiamente atteso, invece,l'istituto centrale americano, ha tagliato ulteriormente l'importo mensile degli acquisti di asset, portandolo a 35 miliardi da 45 miliardi a partire da luglio.

MERCATO PRIMARIO IN EUROPA
Francia: il tesoro francese oggi offre titoli per importi compresi tra 7 e 8 miliardi di euro complessivi; la Francia emette Oat a medio termine, sulle scadenze novembre 2016 e novembre 2019.
Cipro: segnaliamo il ritorno sul mercato dei capitali di titoli ciprioti dopo il bailout, con l'emissione via sindacato di un nuovo bond quinquennale da 750 milioni, collocato al rendimento del 4,85%.
Italia: ieri in serata il Tesoro italiano ha annunciato che domani effettuerà un'operazione di concambio in cui offrirà fino a 2,5 miliardi di Btp 01/03/2022, cedola 5%, a fronte del riacquisto di Btp e Ccteu a scadenza 2015 e 2017.

GIAPPONE: DATI SULLA FIDUCIA
Rimane stabile a +19 punti l'indice della fiducia delle imprese manifatturiere giapponesi per il mese di giugno; sorprende invece il rialzo da 8 a 29 punti dell'indice relativo al clima di fiducia delle aziende attive nei servizi.

Non accontentarti solo degli articoli Free!

Registrati gratuitamente e avrai accesso senza limitazioni ai servizi premium per 7 giorni!

Gli ultimi articoli di Redazione Rischio Contenuto