Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Ormai ci siamo!


Stiamo per entrare in quella che probabilmente risultera`la settimana decisiva per capire quale sara`l`andamento dei mercati in questi ultimi mesi dell`anno. Intanto archiviamo un`altra settimana positiva per tutte le borse: il Dax chiude a 8509 non solo recuperando la fascia alta della congestione, come mi aspettavo dopo l`hammer nel grafico settimanale, ma addirittura rompendola, spingendosi appunto oltre la soglia di 8500 e ad un passo dai massimi storici. Superiore al 3% il guadagno del Dow Jones che chiude a 15376, distante circa un 2% dai massimi storici mentre per lo SP500 si puo`fare un discorso analogo con cifre leggermente diverse: la chiusura a 1688 dista solamente l`1.5% dai massimi storici. L`appuntamento per entrambi e`mercoledì quando finalmente si sapra`se la Fed iniziera`a ridurre gli acquisti di titoli di stato (tapering); se verra`ulteriormente rinviato oppure se sara`appena appena ridotto, facile pensare che gli indici americani romperanno i massimi trascinando con se`anche gli altri mercati, Dax in primis! Viceversa, ma lo ritengo altamente improbabile, se la riduzione fosse eccessiva, allora i mercati potrebbero sbandare e iniziare una correzione anche decisa. Per finire la carrellata sugli indici esteri, anche il Nikkey, che chiude a 14356, continua nel recupero verso quota 14800 da dove si potra` portare,in caso di ulteriore rottura, l`attacco ai massimi in area 16000. Anche per il nostro mercato dovrebbe risultare mercoledì la giornata clou perche`dovrebbe, condizionale d`obbligo, arrivare la decisione sulla decadenza di Berlusconi da senatore con tutte le conseguenze che questo scatenerebbe sul governo. E non dimentichiamo poi che come consuetudine nel terzo venerdi`del mese vanno a scadenza i future e le opzioni di settembre che potrebbero gettare ulteriore benzina sui mercati! Non mi aspetto invece sorprese dall`esito delle elezioni tedesche di domenica prossima in cui la Merkel dovrebbe uscire vincitrice come pare sia accaduto in Baviera quest`oggi, dove gli exit poll danno la maggioranza assoluta al partito della cancelliera. Tornando alle faccende di casa nostra, con il FTSEMIB siamo sempre all`interno della ormai nota fascia di congestione, con trend di brevissimo sempre al rialzo. La chiusura sopra 17500 a 17548 e`stata importante e ci proietta all`attacco di 17700 in prima battuta per poi puntare la fatidica quota 18000 che, se rotta, ci porterebbe finalmente fuori dalla lateralità che dura ormai da un anno! Viceversa solo un ritorno sotto 16500 risuonerebbe come forte campanello d`allarme.

Per quel che riguarda il portafoglio poco da dire: Ferragamo dopo un buon inizio settimana che lo ha portato a toccare quota 26 ritraccia nuovamente, restando in consolidamento; continuo a mantenere e a puntare sul break decisivo rialzista con stop che continua a restare quello iniziale, ancora sotto 24.6. Diasorin resta in area 31, lontana dai massimi in area 33; per il momento cancello il trade e comunque la tengo sotto osservazione.

Come nuove posizioni per la settimana imposto:
CAMPARI, nuovi massimi storici in arrivo? Il titolo rispecchia pienamente l`andamento del Ftsemib dell`ultimo anno: anche lui in congestione laterale tra quota 5.5 e 6.5. E`reduce da due ottime settimane di recupero e si trova ad un passo dai massimi storici dello scorso ottobre. Confidando nella rottura imposto quindi un acquisto sopra i 6.55

EXOR, dopo il consolidamento pronto per nuovi massimi storici? Quest`ultima settimana il titolo e`ripartito al rialzo dopo i massimi storici di meta` agosto dai quali aveva ritracciato, pur senza mai mettere in discussione il trend rialzista in atto ormai dallo scorso anno. Sembrerebbe quindi anche lui pronto a violare i massimi precedenti e di conseguenza provo ad impostare un buy sopra quota 27.4

BREMBO, altro titolo sui massimi storici! Come i precedenti anche questo si trova in prossimità dei massimi assoluti registrati ad agosto a 18.46; da allora un consolidamento abbastanza stretto tra quota 17 e 18 con l`unica eccezione del 28 agosto, seduta interamente sotto quota 17. Vale la pena anche qui, per me, inserire un acquisto che pero`questa volta imposto in leggero anticipo rispetto alla rottura, sopra quota 18.2, accettandone il maggior grado di rischio.

Non accontentarti solo degli articoli Free!

Registrati gratuitamente e avrai accesso senza limitazioni ai servizi premium per 7 giorni!