Altra settimana positiva, la quinta delle ultime sei, per il nostro FTSEMIB che guadagna un altro 1.85% chiudendo a quota 17605 e che si avvicina ulteriormente ai massimi dell`anno a 18000. Ormai da settimane inizio gli articoli alla stessa maniera nel descrivere l`andamento del nostro mercato e degli altri indici principali Dax, Dow Jones e SP500 i quali, appunto, anche questa volta, hanno chiuso l`ultima seduta su nuovi massimi record; anche lo spread BTP-Bund resta in area di totale sicurezza sotto quota 260! Finita, in pratica, la stagione delle trimestrali la scorsa settimana, lunedi`ci aspetta lo stacco dei dividendi su molti titoli del FTSEMIB che, di conseguenza, partira`con un -1.5% sul groppone: a tanto infatti ammonta, all`incirca, il peso dello stacco sull`indice. Anche alcuni dei titoli che detengo in portafoglio ne saranno impattati e su questi, a seguire, diro` come mi comportero`. Segnalo come eventi catalizzanti la prossima settimana: il discorso del presidente della Fed Bernanke mercoledì pomeriggio, dal quale si potra`capire se ci saranno novita`all`attuale politica espansiva della Fed, visto che anche gli ultimi dati macro americani sono stati positivi e, per l`Italia, il consiglio d`amministrazione Telecom di giovedì, da cui dovrebbero finalmente scaturire novita`sia in tema di scorporo della rete che per quanto concerne l`integrazione con Tre, quindi attenzione al titolo che potrebbe muoversi parecchio! Per quanto riguarda il portafoglio, in settimana ho fatto l`enplein visto che tutti i long impostati sono scattati andando ad aggiungersi agli altri titoli gia`presenti: era da parecchio che non succedeva. Nel dettaglio: ottimo il buy su Fiat che registra un 9.4% di performance settimanale dopo la rottura della forte resistenza a 4.93; take profit gia`scattato su meta`posizione a 5.19 e titolo che supera quota 5.5 per poi ritracciare nell`ultima seduta a causa del dato negativo sulle vendite di aprile, in controtendenza al settore europeo, che ha manifestato, invece, un recupero per la prima volta da mesi. Scattato lo stesso giorno anche il buy su Eni in rottura di 18.7 che pero`non raggiunge, seppur di poco, il take profit fissato a 19.19 toccando venerdi`un massimo a 19.12; per ultimo, entrato anche l`acquisto su Finmeccanica sopra 4.5. A questo punto per i titoli che subiranno lo stacco del dividendo avremo un grafico chiaramente sporcato nel brevissimo, percio`fissero`lo stop e i take profit in modo da anestetizzarlo completamente; il dividendo mi permettera`comunque di capitalizzare parte della posizione ma poi il gap che si formera`non posso dire con certezza che verra`recuperato: sicuramente avverra`se il mercato continuera`nell`attuale trend al rialzo. Ecco quindi i nuovi stop che andro`ad impostare:
Ansaldo: dividendo 0,18 (2.18%), stop sotto 7.82 (il vecchio 8-0.18) e take profit di meta`posizione a 8.27 (8.45-0.18).
Enel Green Power: dividendo 0,0259 (1.57%), stop sotto 1.6
Eni: dividendo 0,54 (2.84%), stop sotto 18.2 e take profit di meta`posizione a 18.65
Finmeccanica: non stacca dividendo; stop sotto 4.35 e take profit di meta`posizione a 4.74 (invariati)
Fiat: non stacca dividendo; stop sotto 5.2 (invariato)
Lottomatica: dividendo 0,73 (3.37%), stop sotto 20.5