Siamo apparsi regolarmente su:

ETF Cina: diversi lettori ci chiedono di approfondire


Per replicare l'andamento della Cina ci sono vari Etf, con caratteristiche anche significativamente diverse. Noi siamo partiti selezionando quelli con maggiore Asset Under Management e con maggiore liquidità ed a seguire quelli con costi più contenuti. Utilizzando questo screening abbiamo identificato tre Etf:

Lyxor China (isin: FR0010204081): il più grande in termine di Asset Under Management e con buona liquidità, replica l'Hang Seng China Enterpises.

Ishares Ftse China 25 (isin: IE00B02KXK85): il secondo in termini di Asset, buona liquidità, replica il Ftse China 25 indice rispetto al precedente etf più esposto a titoli finanziari specialmente bancari.

Credit Suisse Csi 300 (isin: IE00B5VG7J94): è l'Etf con costi più contenuti, ma la liquidità non ci pare eccezionale e lo spread ci pare un po' caro, replica l'indice Csi 300. Lo spread più costoso rispetto agli altri due è legato al fatto che il basket sottostante è costituito da azioni cinesi quotate in Cina ma a copertura delle quali vengono comprate azioni listate ad Hong Kong, solitamente quotate a premio. Per i primi due indici invece il premio non esiste poiché il benchmark è costruito su azioni listate ad Hong Kong direttamente.

Noi stiamo guardando con particolare interesse il Lyxor China, ma anche gli altri due vengono periodicamente utilizzati dagli istituzionali.

Non accontentarti solo degli articoli Free!

Registrati gratuitamente e avrai accesso senza limitazioni ai servizi premium per 7 giorni!