Siamo apparsi regolarmente su:

Qualche idea per investire fuori dalle righe


Ieri sera il parlamento cipriota ha respinto il piano Ue per il prelievo forzoso sui depositi bancari.
La notizia in se sembrava particolarmente negativa per i mercati, tuttavia già questa mattina vi era diffusa positività. La Bce con le sue parole rassicuranti (daremo liquidità al sistema) ha sicuramente aiutato il sentiment di mercato, ma forse la realtà è che Cipro è una piccola isola da anni paradiso fiscale "indoor Eu", con pochi o nulli effetti economici sui paesi Ue. Da qui la consapevolezza di molti operatori sul fatto che tassare forzosamente i conti correnti a Cipro non è poi così sbagliato.
L'ultima news, che ha fatto decollare mercati ed EurUsd è quella su una possibile cessione della Popular Bank Of Cyprus a operatori russi (i più esposti a Cipro), notizia prontamente smentita dal governo cipriota
Ragionando a mente fredda, Cipro non ci pare un vero problema, ed i mercati per ora stanno confermando la nostra idea.
Cipro a parte, porremo l'attenzione questa sera al Fomc ed alle informazioni che la Fed ci darà sul "programma acquisto titoli".

In questi giorni ci stiamo ulteriormente interrogando su quali titoli incrementare il nostro portfolio, ma visto che il nostro investito è attualmente più che adeguato e visto l'obiettivo principale, cioè rischio il più contenuto possibile, abbiamo deciso di posticipare altri acquisti in bond.
Tuttavia, per i più "speculativi", vogliamo segnalare alcuni temi che esulano da un portafoglio bond ma che potrebbero essere di interesse per un investimento di medio periodo.
Incominciamo dalla Cina. E' da tempo che la studiamo e forse è arrivato il momento di incominciare a comprare qualcosa tramite etf. L'ultima news di rilievo è la possibilità che le autorità bancarie possano a breve eliminare un target per i depositi, cosa che se confermata farà volare ulteriormente le banche locali. A chi è interessato alla Cina segnaliamo inoltre attenzione al dato Pmi di Hsbc in uscita giovedì ed atteso a quota 50.8.
Altro tema che ci pare potrebbe ridiventare finalmente di interesse sono le commodity nello specifico Crb e Preziosi (Oro, Argento, Platino), sempre da utilizzare con Etf e/o Etc. Segnaliamo che la settimana passata, secondo i dati della Commodity Futures Commission, i money manager hanno aumentato del 30% le posizioni nette in acquisto per un basket delle 18 principali materie prime; questo incremento è stato il più significativo da giugno.
Ultimo ma non ultimi, azionario italiano. Il FtseMib è uno dei pochi indici mondiali ancora in negativo dall'inizio dell'anno. Non sappiamo se e quando il nostro indice riuscirà a essere competitivo, tuttavia evidenziamo una news alquanto importante per l'economia italiana e per alcune delle nostre società quotate. Ieri la commissione Europea ha dato il via libera formale all'Italia a pagare i debiti pregressi della Pubblica Amministrazione emettendo nuovi titoli di Stato. La commissione europea ha anche dichiarato l'intenzione di concedere maggiore flessibilità nel peso dei pagamenti arretrati da parte del settore pubblico italiano sul calcolo del debito pubblico, il nuovo debito pubblico non farà scattare procedure d'infrazione. Da notizie di stampa sappiamo che i crediti delle imprese verso la pubblica amministrazione si stimano fra i 70bn ed i 100bn. Questa ci pare una notizia molto positiva per la nostra economia e soprattutto per quelle medio/piccole imprese particolarmente esposte verso la P.A.. Le società quotate particolarmente esposte alla P.A. ci risultino siano Telecom Italia, Finmeccanica, Servizi Italia, Engineering e Biancamano.

Non accontentarti solo degli articoli Free!

Registrati gratuitamente e avrai accesso senza limitazioni ai servizi premium per 7 giorni!