Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Falsa partenza!


Dopo il taglio a sorpresa dei tassi d`interesse da parte della BCE ero quasi certo della rottura dei 19500 da parte del nostro FTSEMIB che invece ha, nuovamente, fallito. Da quota 19480 ha, infatti, iniziato a scendere sempre con piu`forza perdendo oltre il 3% dai massimi e arrivando a testare area 18700, parte bassa della fascia che ne contiene le quotazioni da circa un mese. Quella di giovedì scorso e`stata senz`altro una giornata decisamente volatile un po`su tutti i mercati: Dax e Dow Jones hanno realizzato nuovi record storici, a quota 9194 e 15797 rispettivamente, ma poi entrambi sono scesi, con il secondo che ha chiuso sui minimi di seduta. Stesso discorso per lo Sp500 che ha solo eguagliato il precedente record a 1775 per poi chiudere sui minimi a -1.32%. Si e`cosi`passati rapidamente dall`euforia alle prese di profitto e sembrava proprio che la rottura dei 18700, per tornare al nostro FTSEMIB, fosse solo rimandata al giorno dopo. Niente di piu`sbagliato! Venerdì, infatti, ultima seduta della settimana, nuovo cambio di direzione dei mercati: il FTSEMIB recupera dai minimi a 18715 e chiude positivamente a quota 18962, pur non recuperando quota 19000; ancora meglio negli USA dove Dow Jones e Sp500 recuperano totalmente le perdite del giorno prima riportandosi sui rispettivi massimi storici, della serie "abbiamo scherzato"! Il Dax ha chiuso invece praticamente invariato a 9078 mentre non c`e'nulla da dire sul Nikkey che pare sempre diretto verso i minimi di ottobre a 13750. In conclusione siamo quindi nella stessa situazione della scorsa settimana per quel che ci riguarda: solo in uscita dalla fascia 18663-19500 ci sara`una ripresa di direzionalita`del FTSEMIB che per ora continua con la perfetta alternanza di sedute positive e negative che rendono ovviamente piu` rischiosa l`entrata in posizione. Come principali eventi da seguire segnalo: la trimestrale di Acea prevista lunedì, quelle di Popolare di Milano, Mediaset, Ubi e Unicredit per martedì, Intesa mercoledì, Monte dei Paschi giovedì.
Sul portafoglio registro: l`uscita da Ansaldo che ha rotto quota 7.46 a inizio settimana in scia alla trimestrale non brillante, anche se nell`ultima seduta ha recuperato nuovamente quota 7.7 sulle speculazioni per quanto decidera`la controllante Finmeccanica; l`ingresso su Banca Generali che, dopo la sparata post BCE, e`ritornata vicino al valore d`ingresso; la buona notizia di Acea che proprio nel finale ha raggiunto il take profit a 7.98, il che mi fa stare abbastanza tranquillo in attesa della trimestrale di lunedì, mentre su Cir continuo ad aspettare, per ora invano, che il titolo riprenda a salire, ma ci credo ancora. Nulla di fatto, invece, per ora su Enel e Mediolanum che comunque mantengo come gia`impostato.

Come nuove operazioni:
AZIMUT, pronta a riattaccare i massimi? Sicuramente se il mercato ripartisse al rialzo, percio`inserisco un acquisto che scattera`sopra 19.3 e ci riprovo nuovamente su questo titolo.

GRUPPO EDITORIALE L`ESPRESSO, rottura in arrivo? Trend saldamente al rialzo per il titolo e accompagnato da volumi in deciso aumento; vale la pena provare ad entrare sul titolo in caso di rottura di quota 1.5 perche`pare proprio che abbia ancora parecchia benzina.

NB: l`operatività indicata su Azimut e Banca Generali nel presente articolo, nonche'negli eventuali aggiornamenti, NON E` quella indicata nel portafoglio Lombard, a cui rimando, per gli abbonati che abbiano impostato i trade seguendo tale operatività.

Non accontentarti solo degli articoli Free!

Registrati gratuitamente e avrai accesso senza limitazioni ai servizi premium per 7 giorni!