Siamo apparsi regolarmente su:

Supervisione bancaria europea


Ieri la corte costituzionale tedesca ha approvato il fondo ESM. Il provvedimento è sostanzialmente conforme alle attese. Da quanto emerge ad una prima analisi, infatti, la Germania finanzierà il fondo fino ad un massimo di Eu 190bn, oltre tale limite sarà necessaria l'approvazione del Parlamento tedesco.
Il fondo a regime avrà disponibilità per Eu 500bn cui devono aggiungersi le risorse non utilizzate dal precedente EFSF (Eu 150bn circa).
La Commissione europea, nel frattempo, ha presentato ieri il progetto di supervisione bancaria europea.
Il progetto è articolato e si può suddividere in tre fasi.
Inizialmente la supervisione della BCE sarà rivolta sulle banche oggetto di aiuto del fondo ESM; in un secondo momento sulle banche sistemiche e infine sull'intero panel delle banche europee (6000 istituti).
Il progetto prevede un meccanismo di vigilanza centralizzata (ECB) ma alcuni compiti di vigilanza rimarranno alle autorità nazionali.
COMMENT: Notizia positiva l'approvazione dell'ESM e il progetto di vigilanza
bancaria unica (anche se il progetto deve essere approvato all'unanimità dai 27
Paesi membri e vi sono alcune opposizioni da parte della Germania) in quanto in tal
modo verranno liberati i capitali per ricapitalizzare le banche in difficoltà (in
primis Eu 100bn per le banche spagnole).

Non accontentarti solo degli articoli Free!

Registrati gratuitamente e avrai accesso senza limitazioni ai servizi premium per 7 giorni!