ORE 7 ? ORE 9
Scarico dati daily
Titoli che hanno fatto nuovi massimi e nuovi minimi degli ultimi due mesi
Titoli con ADX >30 e DMI+>DMI- & titoli con ADX>30 e DMI->DMI+
Chartscanner per identificazione pattern daily e titoli in compressione di volatilità
Analisi singoli grafici per identificazione di Wide range Extreme Close, Reversal Bar:
stampa grafici daily dei titoli piu' interessanti con mm. a 50 e 200 gg. e se possibile wiggle
Compilazione della lista di azioni da seguire la seduta successiva
Predisposizione tabelle titoli da seguire su Real Tick e Flash Trading e TeleBorsa
Predisposizione allarmi su TeleBorsa
Controllo saldo conto di trading dopo l'operatività del giorno precedente
Prima dell'inizio del mercato riguardare le chiusure statunitensi e i grafici di Dow, Nasdaq,
S&P, Cac, Dax.
Controllare andamento di Nikkei e Hanseng
Controllare andamento dei futures americani.
Controllare l'eventuale uscita di dati durante il giorno.
Controllare i titoli che dovessero distribuire dividendi nella seduta successiva.
Apertura programmi per il trading controllo finestre e book ed eventuale rimemorizzazione
dopo modifiche
Controllare che l'orario del computer coincida al secondo con l'orario del mercato
ORE 9 - ORE 9,30
Ore 9: seguire apertura Dax e annotarsi valori futures americani
Ore 9 ? 9,14.59: Controllo Book per vedere eventuali operazioni in apertura su titoli non
molto liquidi.
Ore 9,16: guardare come è posizionata l'apertura dei titoli della lista giornaliera rispetto alla
chiusura del giorno precedente e titoli che hanno aperto con un gap-up o un gap down
significante.
Salvo casi particolarissimi non operare prima delle 9,40 e cercare di individuare la direzione
che tendono a prendere azioni ed indici sforzandosi di non farsi condizionare da idee che ci
si è formato prima dell'inizio del mercato, ma cercando di leggere sui grafici cosa sta
succedendo.
ORE 9,30 ? ORE 13,30
Durante la prima ora di trading focalizzare l'attenzione sulle Wide range Extreme Close e
sulle Reversal Bar buttando magari l'occhio sull'individuazione di ordini asteriscati.
Dopo i primi 15-20 minuti individuare le congestioni strette in prossimità di massimi o
minimi sui grafici a 5 minuti che potrebbero fornire opportunità di trading sulle eventuali
rotture al rialzo o al ribasso.
Ore 10,00: ricerca di eventuali ordini asteriscati e di pattern intraday sui grafici a 5 minuti
(consolidation, L, flashback, failed morning rally) e relativa predisposizioni di nuovi allarmi
sonori.
Ore 10,30 ? 11: valutazione del mercato se direzionale o laterale e soprattutto se le rotture
avvenute hanno proseguito o sono state ?false?. Sulla base di questa valutazione scegliere il
tipo di operatività (scalping, intraday, day-trading) che meglio si adatta al tipo di mercato
Ore 12,00 ? 13,30: in caso di mercato senza una tendenza forte valutare eventuali operazioni
di fading cercando di sfruttare l'effetto elastico. Ricordarsi di abbassare i volumi e uscire
senza indugi qualora il mercato ci vada contro.
ORE 13,30 ? 14,30
Ore 13,30 ? 14,30: scorrere velocemente i grafici a 5 minuti di tutti i titoli del Mib30 ed
eventuale inserimento di non piu' di 2 nuovi titoli nella lista giornaliera.
Ore 13,30 ? 14,30: analisi grafici a 60 alla ricerca di volumi anomali ed eventuali barre di
reversal.
Prima delle 14,30 (ora di uscita di eventuali dati) avere idee chiare di quali sono i titoli su
cui operare al rialzo e su quali al ribasso sulla base dei grafici a 5 minuti e della forza
relativa rispetto all'indice.
ORE 14,30 ? 15,30
Ore 14,30-15,00: valutare l'impatto sul mercato dell'uscita dei dati. Attenzione alla
correlazione tra titoli dello stesso settore (Fideuram e Mediolanum, Ras e Generali,
Italcementi e Buzzi Unicem)
Ore 15,25: inserimento nei monitor dei grafici di Nasdaq, Dow e S&P
ORE 15,30 ?17,40
Ore 16,30: osservare la barra daily in formazione sui titoli che si stanno osservando
fornendo particolare attenzione ai volumi e a eventuali barre outside
Ore 17 ? 17,15: se si hanno ancora operazioni aperte valutare l'opportunità di chiudere
totalmente o parzialmente o se portarle in asta di chiusura (se non hai ?confidenza? con il
titolo non affrontare l'asta di chiusura)
Osservare se ci sono titoli sottoposti a particolari pressioni in denaro o in lettera negli ultimi
minuti o in asta di chiusura che potrebbero suggerire qualche opportunità di trading per il
giorno successivo.
Sono un day trader: salvo casi ?veramente eccezionali? non portare mai posizioni overnight!
ORE 17,40 ? 18,00
Durante la giornata compilare diligentemente il proprio foglio di trading e prendere appunti
su tutto ciò che colpisce e che si giudica potrà servire in futuro quando si farà nuovamente
trading su quel titolo ( p.e.: segnarsi tutti gli asteriscati, a che ora vengono immessi, con che
quantità ecc… )
Ore 17,40: aggiornamento del foglio elettronico con i risultati quotidiani del trading (ed altri
eventuali che ci si costruisce per avere meglio sotto controllo il proprio trading), passare in
rassegna i trades del giorno e la equity-line cercando di essere molto severi con se stessi e
ragionando sul perché si sono commessi errori e se ce ne è uno in particolare che si ripete
spesso.
In caso di un errore che si ripete pensare a tutto quello che si può fare per evitare di
ripeterlo.
38. Spegnere il computer, chiudere l'ufficio e smettere di pensare al trading.