tutti stanno vendendo sui video e nei grafici è che nemmeno il +6% del Dj è servito per cambiare il mercato. Questa dinamica se confermata in chiusura è peggiore di un -10% perchè rafforza chi vende e mette ancora più paura a chi sarebbe intenzionato a comprare. Per ora i compratori sono stati intraday trader come è risultato evidente anche sul forum. Compri a 100,10 e a 100,20 rivendi. Finito.
L'importanza della psicologìa in mancanza di riferimento fondamentali e tecnici è enorme in questi frangenti. La seduta di oggi è quella di domani saranno le più importanti dell'anno. Si dovrà infatti vedere quale strada prenderà questo mercato al bivio rialzo/ribasso. Può sembrare una banalità però si deve considerare che:
- se siamo alla partenza di un nuovo ciclo rialzista allora chi compra è gente con spalle robuste non il cliente di TOL XY che compra 1000 generali e quando ha 400 euro di utile le vende per farsi il week end.
- se è così dovremo assistere a due sedute con rally pomeridiani . probabile infatti che i venditori siano intraday anch'essi , sull'onda dell'entusiasmo di come è stato facile guadagnare al ribasso nell'ultimo mese shortano sempre e comunque e se shortano nelle mani dei "big" allora si devono ricoprire in chiusura e determinano rally da short covering
- se è così assisteremo ad un recupero veloce e violento con diverse opportunità intraday di short quasi ad invitare il pubblico a scoprirsi con fib e short di call oppure short di azioni
Se invece non è così quello che tutti vedrebbero è:
- per dirla con chi fa analisi per onde, che questa è solo una 4 di 5 quindi manca una 5 di 5 al ribasso con target 22200 (sotto 22000 infatti sballano tutte le proporzioni delle onde precedenti)
- i grossi non intervengono a comprare e quindi c'è qualcosa che non va. Se prendete infatti Generali a 17 euro non si capirebbe come mai nessun grande investitore decida di stare fuori nonostante Generali sia ai prezzi del '96 e vanti un enorme patrimonio immobiliare (che visto il mercato degli immobili dal '96 ad oggi può solo essersi rivalutato)
Mai come ora siamo ad un bivio. Quello che scrivevo ieri rigaurdo ad un intervento da un organo regolatore, si è vissto ieri a Wall Street; è bastato il rumor di intervento Fed (non tanto sui tassi quanto sulla regolamentazione degli short) insieme ad una opera di "moral suasion" contro gli shortisti per determinare un rialzo record.
Penso che in Europa ed in particolare in Italia ,ci sia ancora un forte partito dei ribassisti a cui solamente con movimento intraday in fast market , in grado di far saltare gli stop costringendoli a coprirsi oltre i loro limiti di money management , si potrebbe far cambiare idea.
Articolo di Sandro Mancini.
L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>