Dopo due giorni di pausa, dei quali uno forzato per colpa di alcuni disservizi della mailbox, eccomi di nuovo qua a mettercela tutta per riuscire a navigare anche contro vento. Rassicuro gli amici del forum che non c’è nessuna sospensione della rubrica, anzi. Vi ringrazio inoltre di aver pensato alla mia modesta persona. Adesso però basta con le gentilezze perché è ora di pensare alla mia fame di titoli forti.
Direi che la discesa del mercato in questi ultimi tre giorni è stata decisamente gustosa e, oggi o lunedì, secondo me è giornata di test match per questi pazzi indici che fanno impazzire tanti trader pazzi (Eh! Eh! Questa va a finire nei corsi di dizione come scioglilingua!!!). Tenendo a mente questa flessione del Mibtel e vedendo che anche molti titoli ad alta Forza Relativa e buono stato tecnico hanno seguito il suo movimento, ecco qui che l’umana natura mi tormenta. Il problema è causato dalla mia parte “extrasensoriale” la quale mi annuncia la probabile salita del mercato e che, vista la lontananza dei prezzi dai propri massimi, mi invoglia a comprare questi leader ultimamente trascurati, fino al punto di farmi digrignare i denti di fronte ai relativi grafici. Penso che tali sensazioni siano comuni ai più e, soprattutto, è comune il pensiero che mi frulla nel cervello: “Se compro oggi e a prezzi più bassi e questi si girano, potrei farci subito un bel 5-10% e se poi arriva il breakout, allora…”. Nein! Nein! Nein! Ci vuole disciplina anche se a volte appaga di più (nel senso spirituale) l’agire di impulso.
Ad ogni modo, se oggi il Mibtel sbotta c’è da ridere o, a seconda dei punti di vista, da mettersi le mani nei capelli. Proprio con riferimento ai mercati che si sgonfiano, voglio avvisarvi che stasera ho iniziato una piccola ricerca i cui esiti spero di presentarli al mio intervento del 15 giugno a Bologna: i dati preliminari sembrano dare dello scemo a me e a tutti gli investitori che si sono lasciati scappare un sacco di occasioni…spero di essermi sbagliato.
Forza Relativa Percentile per il 24/05:
I Quattro Moschettieri
Appena entrata e subito se ne va. Sai, infatti, dopo che si stava avvicinando ai massimi e avevo deciso di metterla sotto osservazione, si è sparata tre bei giorni di ribasso che l’ha portata a forare negativamente la congestione. Dal prossimo report sarà quindi sostituita con la regina incontrastata della Forza Relativa di cui riporto grafico e breve commento alla fine: Merloni. Per il resto direi che la situazione è piuttosto sotto controllo. Molta attenzione su Permasteelisa che se rompe la resistenza posta a 22.00 (161,8% del range tra minimo del 21/9 e massimo relativo del 05/02) c’è la troviamo sull’altra a 22.50, si ricorda inoltre che è già stato alzato lo stop in zona profitto. Recordati con la super barra fatta segnare martedì ha fatto scattare i miei personali stop&profit nonostante la situazione non fosse stata di pericolo. Ad ogni modo, avevo già messo in allerta tutti i lettori sulla possibilità di una presa di fiato del titolo e, nel frattempo, aspetto per rientrare la prima barra di uscita dalla serie di “inside” che si sono formate ultimamente. In chiusura, se Luxottica va sotto 21.00 la buttiamo fuori dal club e ci mettiamo qualcos’altro di più esplosivo.
Merloni, tutto uno scatto!
Osservando il grafico si vede come Merloni si trova di fronte ad un punto in cui dovrà decidere se andare al rialzo o ripiegare su se stessa. Essendo ad un punto di svolta l'attenzione va mantenuta in ogni istante e, a livello operativo, è consigliato fare riferimento a quanto riportato nell'immagine sopra. Un'altra cosa interessante di Merloni è che ha superato la selezione CANSLIM a livello di fondamentali, mostrando di avere molte carte in regola per continuare ad essere un leader, tra le quali: negli ultimi 5 anni l’EPS ha avuto una variazione media annua del 67% circa, gli utili dell’attuale trimestre rispetto a quelli dello scorso anno sono cresciuti del 66%, presenta una buona crescita delle vendite. Vedremo se i suoi corsi la faranno un titolo degno di rimanere tra i “magnifici” ancora per molto.
Articolo di Sandro Mancini.
L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>