dei 24.000 punti (la chiusura è stata a 24127 del mib30 ma in after si potevano comprare titoli allo 0,5% in meno della chiusura) per cui sono scattati i miei primi acquisti da cassettista (quelli che faccio fare a mia moglie per intenderci…..che era da maggio che non faceva più operazioni……………………. penso che un pò di Eni prese in after a 13,08 non mi facciano andare nel fosso)
personalmente ho preso un pò di cw sul nasdaq in after quando da -3% è andato sino a zero, ma non me la sono sentita di tenerli tutti………………volevo prendere il cw sull'indice di UC (call 27000 settembre con il MM che quotava in lettera a 540 quando alle 17,30 aveva chiuso a 630) ma dopo che qualcuno lo ha colpito non si è fatto più vedere (forse aveva sbagliato il prezzo…………..quotava come le mibo equivalenti)
A questo proposito segnalo che in questo periodo di forte volatilità è facile individuare cw sull'indice che, dopo ripetuti tagli di vola, quotano meno o uguale le rispettive mibo, prestando ilf ianco a facili arbitraggi, che richiedono però l'impegno di considerevoli capitali (per i margini a garanzia delle mibo): si compra il cw (25.000 pezzi per ogni mibo) e si vende la mibo stesso strike e scadenza
Ad esempio l'altro giorno la call 30000 settembre di SG quotava esattamente come la mibo (240-250 entrambe), se uno avesse comprato cw e venduto mibo, sicuro quanto meno di non perdere, ieri avrebbe chiuso l'operazione con grande profitto (150 il cw e 100 la mibo)……………………..di questi tempi di incertezza assoluta trovare da fare qualche arbitraggio è la cosa più tranquilla che ci sia……………………..l'unico problema è l'impegno di non pochi capitali (sull'operazione precedente per guadagnare 5000 euro occorreva impegnare 25.000 euro sui cw e 100.000 a margine delle mibo)
Tornando al mercato, attenzione alla forte volatilità, il rimbalzo è quasi certo, ma la durata dello stesso potrebbe essere limitato anche a una sola frazione di seduta
Articolo di Sandro Mancini.
L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>