il mercato è in preda a una crisi di fiducia ben peggiore di settembre, quando ha prevalso il fattore emotivo e la paura di nuovi attentati o di guerre imprevedibili, ………ora è difficile pensare di comprare in base ai fondamentali ottimi di certe aziende quando il giorno dopo scopri che magari sono stati falsati i bilanci
Ora non credo che tutte le Società si siano avventurate in queste pratiche truffaldine, probabilmente solo quelle che già avevano dei problemi nei conti e che non sapevano più come arginare il rischio di fallimento
Ho letto l'articolo di Barillaro di ieri e devo dire che non è un segnale da poco vedere come gli Istituzionali siano oramai neutri sul mercati ….magari pronti a dare la zampata da far male a tutti gli shortisti……………quando si legge sul sito più letto in Italia (FOL) che sono tutti a cavalcare il ribasso , a chiedere delle buone put…..etc.etc……….mi viene da pensare che cominciano ad esserci troppe analogie al contrario con marzo 2000
Non ho ancora il coraggio di comprare pesantemente, ma ieri sulle azioni chiuse le Eni che avevo comprato in after l'altro ieri (da 13,08 a 13,49 e si poteva vendere meglio) ho provato a comprare Enel a 4,63 ……non sarà un gran affare ma nel fosso non penso di andare
Non ho letto del bilancio Stm, ma la chiusura di ieri mi faceva venir voglia di comprar qualcosa, come se i soliti noti sapessero già di notizie positive……………mah adesso vado a comprare il giornale, sui siti internet non ho trovato niente
Articolo di Sandro Mancini.
L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>