Emilio Tomasini scrive regolarmente per:

Perchè i PAC non funzionano


di Cuma riguardante la debacle di Assoreti è solo la punta di un iceberg. Nel 2001  scrivevo di come l'albo dei promotori stesse andando deserto. "Una volta erano tutti promotori ora sono tutti agenti immobiliari" dice un mio caro cliente. In effetti è vero. I margini per banche promotori & C si sono fortemente ridotti, il cliente vuole di più da una industria che ha sempre vissuto sulle commissioni e che non ha mai speso in formazione  (altro che Barillaro e Tomasini che partono a loro spese per farsi 5 seminari negli USA invece di passare l'estate in spiaggia).

Ora arrivano i problemi , anche perchè i risparmiatori ormai ne sanno più del bancario o del promotore di turno. Molto bene. Era ora. Però voglio farvi vedere perchè i famosi PAC sono inutili e dannosi. Ci sono studi USA che lo provano in modo matematico ma preferisco servirvi un piatto povero. Un semplice grafico del mibtel con una media mensile a 70 periodi. In pratica si ipotizza un risparmiatore che ha comprato negli ultimi 6 anni la chiusura mensile del mibtel.

Oggi sarebbe in pari, cioè rivedrebbe i suoi soldi.  Però l'ipotesi è molto generosa nel senso che prevede un risparmiatore che ad inizio del 1997 parte con il suo PAC, quindi l'ipotesi più favorevole. Le altre medie sono invece quelle a 60 e 36 periodi , cioè PAC iniziati 5 e 3 anni fa. Ovviamente una media più alta significa un prezzo di carico medio più alto. Traete le vostre conclusioni, considerando un 3% di interesse annuo perso e l'inflazione.

 

 

Articolo di Sandro Mancini.
L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>

Non accontentarti solo degli articoli Free!

Registrati gratuitamente e avrai accesso senza limitazioni ai servizi premium per 7 giorni!

Gli ultimi articoli di Redazione Lombardreport.com