I dati USA sono stati tutti positivi e questo si rifletterà quantomeno sulle chiusure odierne di WS anche se i volumi scarsi daranno buon gioco agli agguati ribassisti di fine settimana. Il superamento di 30200 nel pomeriggio ha fatto scattare un buy sull'orario con il quale si è deciso di completare la strategia rialzista acquistano una seconda call 32000 settembre. Non è detto che la chiusura sia positiva perché fino a quando non si sale sopra 30300 il mercato è in mano agli speculatori ribassisti come scritto questa mattina. Tuttavia il grafico a 30 e 60 minuti su DAX, Sp e fib lascia presagire ad un ritorno al rialzo una volta che la speculazione avrà diminuito i suoi effetti. Se guardate la posizione degli indicatori e delle barre è evidente l'indebolimento del trend ribassista di medio che dopo il panic selling di ieri sembra aver perso slancio.
Mi pare chiaro l'intento di tenere i prezzi in ribasso sui future. Basti guardare a quanto successo ieri ed oggi dopo il dato sulla fiducia. Non mi stupirei quindi di vedere anche una chiusura odierna debole con giornata a senso unico al rialzo lunedì e martedì prossimi. La call 32000 è stata comprata a 580 ma ai prezzi attuali tra 600 e 620 si può comprare.
OPERATIVITA':
Q. OPZ. MESE STRIKE PREZZO RISCHIO S.L.
LONG 1 MIBO CALL 32000 SETTEMBRE 620
RECORD BOOK:
LONG 4000 warrant eplanet 2003 0,44 1760
LONG 1 MIBO CALL 32000 SETTEMBRE 910 2275
LONG 2 ISOALFA CALL FIAT BASE 15 SETTEMBRE 0,49 490
Performance dal 20/12/01: -4.103 Euro
(al netto delle commissioni calcolate in 20 euro per round-turn per contratto ed imposte) (Capitale iniziale 10.000 Euro) Performance anno 12-97/12-98: +17.601.500 ITL (+85%) Performance 12/98-12/99: +1.900.000 ITL (+9%) (Capitale iniziale 20.000 Euro) Performance anno 12/99-12/00: -3.961 Euro (-19,8%)
Performance anno 12/00-12/01: + 1.644 Euro (+8,22%)
OPERATIVITA' IN MIBO ED ISOALFA. MESSAGGI SMS: (APE) SIGNIFICA APERTURA DELLA POSIZIONE (CHIU) SIGNIFICA CHIUSURA DI UNA POSIZIONE PRECEDENTEMENTE APERTA.
OPZIONI MIBO 1 PUNTO= 2,5 EURO
Articolo di Sandro Mancini.
L’autore del presente articolo è iscritto all’Ordine dei Giornalisti e non detiene gli strumenti oggetto delle sue analisi.
Il nostro giornale rispetta la Carta dei Doveri dell’Informazione Economica clicca qui >>